TEST di autovalutazione

1 Il bilancio energetico:
A) E' il bilancio tra l’energia introdotta nell’organismo (sotto forma di macronutrienti) e l’energia spesa dall’organismo
B) E' la quantità di energia che viene utilizzata per l'attività fisica
C) E' la quantità di energia introdotta nell’organismo
D) E' la quantità di energia spesa dall’organismo

 

2 Si parla di bilancio energetico POSITIVO:
A) Quando la differenza tra energia in ingresso e energia in uscita è pari a zero
B) Quando energia in ingresso eguaglia l'energia in uscita
C) Quando l’energia in ingresso è INFERIORE all’energia in uscita
D) Quando l’energia in ingresso è SUPERIORE all’energia in uscita

 

3 Si parla di bilancio energetico NEGATIVO:
A) Quando la differenza tra energia in ingresso e energia in uscita è pari a zero
B) Quando energia in ingresso eguaglia l'energia in uscita
C) Quando l’energia in ingresso è INFERIORE all’energia in uscita
D) Quando l’energia in ingresso è SUPERIORE all’energia in uscita

 

4 Il metabolismo basale:
A) Rappresenta circa il 40% della spesa energetica giornaliera
B) Rappresenta circa il 60% della spesa energetica giornaliera
C) Rappresenta circa il 10% della spesa energetica giornaliera
D) Rappresenta circa il 30% della spesa energetica giornaliera

 

5 Attraverso la calorimetria diretta:
A) E' possibile sapere con precisione quando ossigeno l'organismo produce
B) E' possibile sapere con precisione quando ossigeno l'organismo consuma
C) E' possibile individuare alterazioni del metabolismo
D) E' molto facile da utilizzare

 

6 Il calorimetro umano:
A) Misura direttamente il calore prodotto da un uomo
B) Misura solo l'ossigeno prodotto da un uomo
C) Misura solo l'anidride carbonica prodotto da un uomo
D) Misura il sudore prodotto da un uomo

 

7 La calorimetria indiretta stima la spesa energetica:
A) Valutando in un determinato periodo di tempo la variazione di concentrazione dell’ossigeno e dell’anidride carbonica nei gas respiratori
B) Valutando in un determinato periodo di tempo l’escrezione urinaria di azoto
C) Valutando in un determinato periodo di tempo la variazione di concentrazione dell’ossigeno e dell’anidride carbonica nei gas respiratori e l’escrezione urinaria di azoto
D) Valutando la % di acqua consumata

 

8 Il quoziente respiratorio è:
A) Il rapporto tra CO2 prodotta e O2 consumato
B) Il rapporto tra CO2 consumata e O2 prodotto
C) Non varia a seconda del substrato
D) La differenza tra CO2 prodotta e O2 consumato

 

9 Il costo energetico di una singola attività fisica:
A) E' uguale per tutti gli individui di sesso maschile
B) E' espresso come la riduzione del dispendio energetico legato a una determinata attività fisica
C) Dipende dal metabolismo basale
D) Corrisponde al dispendio energetico che si osserva quando essa è svolta secondo modalità e ritmo normali

 

10 Il LAF giornaliero:
A) Rappresenta il dispendio energetico di una singola attività
B) Rappresenta il dispendio energetico sull’intero arco della giornata espresso come multiplo del MB
C) Rappresenta il dispendio energetico nelle 12 ore espresso come multiplo del MB
D) Non è utile a definire differenti livelli di sedentarietà/impegno motorio.