TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'enzima che ha un ruolo importante nella lipolisi è: | ||
A) | Lipasi | ||
B) | Idrolasi | ||
C) | Amilasi | ||
D) | Fosfolipasi |
2 | La maggiore quantità di energia per un esercizio da leggero a moderato proviene da: | ||
A) | Dal metabolismo dei carboidrati | ||
B) | Dal metabolismo delle proteine | ||
C) | Gli acidi grassi rilasciati dai trigliceridi conservati negli adipociti e trasportati ai muscoli | ||
D) | Dal glicogeno presente nel muscolo |
3 | I trigliceridi presenti nel muscolo attivo: | ||
A) | Forniscono una buona parte di energia durante l'esercizio fisico intenso | ||
B) | Forniscono una buona parte di energia durante l'esercizio fisico moderato | ||
C) | Forniscono una buona parte di energia solo all'inizio dell'attività fisica | ||
D) | Non sono importanti nel fornire energia |
4 | Il glicogeno muscolare viene utilizzato quando: | ||
A) | L'esercizio fisico è prolungato | ||
B) | Vengono a mancare le giuste quantità di acqua | ||
C) | L'esercizio fisico è moderato | ||
D) | L'esercizio fisico diventa intenso e gli acidi grassi liberi non garantiscono il giusto apporto di energia |
5 | L'energia fornita dai lipidi: | ||
A) | Non cambia tra esercizi all'85% del massimale e al 25% | ||
B) | E' più alta in esercizi al 25% del massimale di ossigeno | ||
C) | E' più alta in esercizi al 85% del massimale di ossigeno | ||
D) | E' più alta in esercizi al 65% del massimale di ossigeno |
6 | Durante l’esercizio aerobico ad alta intensità: | ||
A) | La fonte energetica più importante è costituita dai carboidrati | ||
B) | La fonte energetica più importante è costituita dai lipidi | ||
C) | La fonte energetica più importante è costituita dalle proteine | ||
D) | Viene consumato poco glicogeno |
7 | Le prestazioni migliori durante un periodo di allenamento aerobico: | ||
A) | Si osservano in soggetti che seguono una dieta ad elevato contenuto di proteine | ||
B) | Si osservano in soggetti che seguono una dieta ad elevato contenuto di grassi | ||
C) | Si osservano in soggetti che seguono una dieta ad elevato contenuto di carboidrati | ||
D) | Si osservano in soggetti ben idratati |
8 | Una dieta ad alto contenuto di grassi: | ||
A) | Non produce adattamenti ottimali nella capacità di endurance | ||
B) | Può stimolare risposte adattative che aumentano l’utilizzazione delle proteine | ||
C) | Può stimolare risposte adattative che aumentano l’utilizzazione dei grassi | ||
D) | Può stimolare risposte adattative che aumentano l’utilizzazione dei carboidrati |
9 | La capacità di ossidazione degli acidi grassi a catena lunga: | ||
A) | E' influenzata profondamente dall’esercizio anaerobico | ||
B) | E' influenzata profondamente dall’esercizio aerobico regolare | ||
C) | E' influenzata profondamente da esercizi aerobici che si alternano a quelli anaerobici | ||
D) | Consente un aumento della scissione dei carboidrati |
10 | L'aumento del numero e della dimensione dei mitocondri: | ||
A) | Non influenza il metabolismo energetico della cellula | ||
B) | Influenza il catabolismo lipidico della cellula muscolare | ||
C) | E' tra gli adattamenti della condizione lipidica nel muscolo scheletrico in seguito all’allenamento aerobico | ||
D) | E' tra gli adattamenti della condizione lipidica nel muscolo scheletrico in seguito all’allenamento anaerobico | ||