TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il progetto formativo si confonta con: | ||
A) | Le rilevanze emerse nell’analisi del fabbisogno formativo | ||
B) | Rilevanze emerse dall'intervista ai lavoratori | ||
C) | Rilevanze emerse dall'intervista al responsabile delle risorse umane | ||
D) | Rilevanze emerse nell’analisi del bilancio |
2 | Il progetto formativo efficace ha come obiettivo un risultato che viene messo in relazione con: | ||
A) | Il gap da colmare tra le competenze attuali e le competenze finali attese | ||
B) | Il gap da colmare tra i risultati dei precedenti corsi e quelli da progettare | ||
C) | I costi della formazione | ||
D) | L'esperienza del formatore |
3 | Quando non si ha a disposizione un’analisi del fabbisogno formativo, è opportuno consultarsi con: | ||
A) | Gli stakeolders del tessuto produttivo di uno specifico territorio o di uno specifico settore | ||
B) | I decisori politici di un territorio | ||
C) | Esperti di formazione | ||
D) | Gli stakeolders del tessuto produttivo di riferimento |
4 | Un corso di formazione nasce con: | ||
A) | Un processo di pianificazione, erogazione, monitoraggio e valutazione che si ripete ciclicamente con una struttura assolutamente replicabile | ||
B) | Un processo di erogazione, monitoraggio e valutazione che si gestisce una sola volta | ||
C) | Un processo di pianificazione, erogazione, monitoraggio e valutazione non replicabile | ||
D) | Un processo di pianificazione e erogazione che si ripete ciclicamente con una struttura assolutamente replicabile. |
5 | La macroprogettazione può essere definita con: | ||
A) | Progettazione di massima | ||
B) | Progettazione di dettaglio | ||
C) | Progettazione ex-ante | ||
D) | Progettazione complessa |
6 | La lezione può essere definita con: | ||
A) | Unità minima di apprendimento | ||
B) | Unità didattica | ||
C) | Modulo formativo | ||
D) | Unità di apprendimento |
7 | Il processo di redazione della macro progettazione ha bisogno di verifiche che portano ad un'azione identificabile con: | ||
A) | Coerenza interna | ||
B) | Coerenza esterna | ||
C) | Validazione interna | ||
D) | Validazione interna |
8 | Tra le caratteristiche di cui tener conto nella progettazione di massima, il redattore deve confrontarsi con: | ||
A) | Un impiego di determinate risorse limitate | ||
B) | Un impiego di determinate risorse illimitate | ||
C) | I vincoli logistici | ||
D) | I livelli di apprendimento dei discenti |
9 | La macroprogettazione deve confrontarsi con: | ||
A) | Un contesto di riferimento | ||
B) | Un formatore | ||
C) | Un tutor | ||
D) | Un finanziatore |
10 | Identificare le risorse economiche è un: | ||
A) | Elemento costitutivo del progetto di massima | ||
B) | Elemento da non considerare nella macro - progettazione | ||
C) | Elemento non necessario nella progettazione | ||
D) | Elemento costitutivo del progetto di dettaglio | ||