TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Si definisce esercizio fisico intenso: | ||
A) | Quando il VO2max è compreso tra il 75 e il 90% | ||
B) | Quando il VO2max è pari al 50% | ||
C) | Quando il VO2max è compreso tra il 75 e il 80% | ||
D) | Quando il VO2max è pari all'80% |
2 | Il glicogeno conservato nei muscoli diventa la fonte principale di energia: | ||
A) | Solo durante gli esercizi fisici intensi | ||
B) | Man mano che aumenta la durata dell'esercizio | ||
C) | Quando l’utilizzo dell’ossigeno non soddisfa la domanda energetica | ||
D) | Alla fine dell'esercizio fisico |
3 | Un’ora di esercizio ad alta intensità: | ||
A) | Determina un aumento del glicogeno epatico di circa il 55% | ||
B) | Determina una diminuzione del glicogeno epatico di circa il 55% | ||
C) | Determina una diminuzione del glicogeno epatico di circa il 70% | ||
D) | Determina una diminuzione del glicogeno epatico di circa il 20% |
4 | Quando il rifornimento di ossigeno e/o la sua utilizzazione non soddisfa i bisogni muscolari: | ||
A) | Predomina il catabolismo delle proteine | ||
B) | Predomina il catabolismo dei carboidrati | ||
C) | Predomina il catabolismo dei grassi | ||
D) | Il corpo ha maggiore bisogno di acqua |
5 | Il glicogeno epatico e muscolare fornisce tra il 40 e il 50% dell’energia richiesta: | ||
A) | Alla fine dell'esercizio intenso | ||
B) | Nei successivi 30 minuti circa l'inizio dell'esercizio fisico moderato | ||
C) | Nei successivi 20 minuti circa l'inizio dell'esercizio fisico moderato | ||
D) | Nei successivi 10 minuti circa l'inizio dell'esercizio fisico moderato |
6 | La mobilizzazione di acidi grassi liberi (FFA) dal tessuto adiposo: | ||
A) | E' un processo metabolico in grado di limitare l’ossidazione lipidica durante l’esercizio aerobico | ||
B) | E' un processo metabolico in grado di limitare l’ossidazione lipidica durante l’esercizio anaerobico | ||
C) | E' un processo metabolico che avviene insieme alla mobilizzazione del glucosio | ||
D) | E' un processo metabolico che ha bisogno di acqua |
7 | Il muscolo allenato con allenamenti aerobici: | ||
A) | Manifesta una minore capacità di ossidare i glucidi | ||
B) | Manifesta una maggiore capacità di ossidare i glucidi | ||
C) | Manifesta una maggiore capacità di ossidare i grassi | ||
D) | Manifesta una minore capacità di ossidare i grassi |
8 | La dieta iperglucidica: | ||
A) | Permette una durata dell’esercizio 3 volte maggiore rispetto a quella permessa da una dieta ipoglucidica | ||
B) | Permette una durata dell’esercizio 2 volte maggiore rispetto a quella permessa da una dieta ipoglucidica | ||
C) | Diminuisce la capacità di endurance | ||
D) | Non influenza la capacità di endurance |
9 | Il punto di insorgenza della fatica muscolare: | ||
A) | Coincide con il consumo di proteine | ||
B) | Coincide con il basso livello di glicogeno muscolare | ||
C) | Diminuisce la capacità di endurance | ||
D) | Non influenza la capacità di endurance |
10 | La dieta di coloro che hanno uno stile di vita che contempla attività fisica dovrebbe: | ||
A) | Contenere almeno il 50-60% di calorie fornito da proteine | ||
B) | Contenere almeno il 50-60% di calorie fornito da carboidrati | ||
C) | Contenere almeno il 50-60% di calorie fornito da grassi | ||
D) | Contenere almeno il 30% di calorie fornito da carboidrati | ||