TEST di autovalutazione

1 Il fabbisogno formativo viene definiti con:
A) Il bisogno, più o meno esplicito, di adeguare le competenze delle persone alle caratteristiche della struttura organizzativa e alle modalità di lavoro aziendali, in funzione del ruolo
B) Il bisogno esplicito, di adeguare le competenze delle persone alle caratteristiche tecnologiche del lavoro che svolge
C) Il bisogno, più o meno esplicito, di adeguare le competenze dei consulenti alle caratteristiche della struttura organizzativa e alle modalità di lavoro aziendali, in funzione del ruolo
D) Il bisogno di attivare corsi di formazione sulla sicurezza

 

2 Il superamento della distanza esistente tra le competenze che occorre possedere per svolgere una determinata attività e quelle possedute dal soggetto in un dato momento è associato con:
A) Fabbisogno formativo
B) Analisi del fabbisogno formativo
C) Assessment
D) Counselling

 

3 La rilevazione del fabbisogno professionale deve essere associata con:
A) Specifico ambito professionale
B) Specifico ambito formativo
C) Specifico corso aziendale
D) Il colloquio

 

4 Nella fase di rilevazione è importante identificare e descrivere aspetti ritenuti connotativi dell’organizzazione, anche con:
A) Dati sulla la dimensione aziendale;
B) Dati sul cv dei singoli lavoratori;
C) Dati sul bilancio aziendale;
D) Aspetti motivazionali;

 

5 Le responsabilità assegnate con i risultati e i comportamenti attesi vengono associati con:
A) Il ruolo lavorativo
B) Il ruolo sociale
C) Gli avanzamenti di carriera
D) I compiti del capo

 

6 L'elaborazione del modello di rilevazione e analisi può essere effettuata anche con:
A) La consultazione di esperti ed operatori nel campo della formazione, che possono fornire informazioni, indicazioni e suggerimenti
B) La consultazione di psicologi
C) La consultazione di consulenti del lavoro
D) La consultazione di sociologi

 

7 La rilevazione del fabbisogno formativo deve essere uno strumento associato con:
A) L’esigenza dei diversi contesti in cui viene applicato
B) L’esigenza dei lavoratori
C) L’esigenza dei datori di lavoro
D) L’esigenza dei diversi settori produttivi di riferimento

 

8 La documentazione di supporto da cui si parte è importante per integrare le informazioni raccolte con:
A) L’interazione con le risorse coinvolte
B) L'ascolto delle agenzie formative
C) L'ascolto delle parti sociali
D) Osservazione dei lavoratori mentre sono attivi

 

9 I fabbisogni formativi non sono sempre evidenti e immediatamente acquisibili, è necessario quindi rilevarli anche con:
A) Forme di indagine indiretta
B) Forme di indagine realizzata in precedenza
C) Fotografie
D) Video

 

10 Gli strumenti di rilevazione sono aggregabili con:
A) Colloqui, interviste strutturate, focus, group, discussioni in piccoli gruppi
B) Colloqui, osservazione diretta, riprese video e fotografie
C) Colloqui, interviste strutturate, focus
D) Focus, group, discussioni in piccoli gruppi