TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Con il termine "salute": | ||
A) | Si intende strettamente uno stato di benessere fisico | ||
B) | Si intende strettamente uno stato di benessere mentale | ||
C) | Si intende strettamente uno stato di benessere sociale | ||
D) | Si intende uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale |
2 | Gli alimenti: | ||
A) | Hanno lo stesso effetto su ogni individuo | ||
B) | Non hanno tutti lo stesso effetto sugli individui | ||
C) | Contengono tutti alta percentuale di composti tossici | ||
D) | Non influenzano il nostro stato di salute |
3 | La genetica nutrizionale: | ||
A) | Analizza i prodotti alimentari tossici | ||
B) | Introduce il concetto di controllo della quantità di alimenti che introduciamo | ||
C) | Introduce il collegamento tra controllo della dieta e il mantenimento di uno stato di salute | ||
D) | Analizza strettamente il codice genetico |
4 | I principi base della ricerca genomica: | ||
A) | Non coinvolgono l'analisi delle varianti geniche | ||
B) | Non coinvolgono le influenze alimentari sullo stato di salute | ||
C) | Vanno a creare regimi alimentari condivisi tra individui affetti dalla stessa patologia | ||
D) | Hanno come obiettivo finale una nutrizione personalizzata |
5 | Dr. R.O. Brennan nel 1975 usò per la prima volta il termine di: | ||
A) | Nutrigenetica | ||
B) | Nutrigenomica | ||
C) | Genomica nutrizionale | ||
D) | Varianti Genetiche |
6 | Mutazioni nei geni associati alla nutrizione: | ||
A) | Non hanno alcun effetto sulla salute | ||
B) | Responsabili di eventuali alterazioni nell'assorbimento e metabolismo di micronutrienti | ||
C) | Non influenzano il metabolismo, ma solo l'assorbimento dei macronutrienti | ||
D) | Impediscono analisi genetiche |
7 | La nutrigenomica: | ||
A) | Non considera l'attività trascrizionale | ||
B) | Non considera la metabolomica | ||
C) | Non considera l'importanza dei micro e macronutrienti sul genoma | ||
D) | Considera l'insieme degli effetti della dieta sull'attività trascrizionale e sull'espressione genica |
8 | L'interazione tra nutrienti e geni: | ||
A) | Porta ad induzione/repressione dell'espressione genica | ||
B) | Porta unicamente all'induzione dell'espressione genica | ||
C) | Porta unicamente alla repressione dell'espressione genica | ||
D) | Aumenta l'espressione genica senza modificare il fenotipo |
9 | I livelli di pressione sanguigna: | ||
A) | Non possono essere controllati | ||
B) | Vengono controllati dall'angiotensina | ||
C) | Non vengono modulati dalla dieta | ||
D) | Non vengono influenzati da aluna possibile variante genetica |
10 | L'osteoporosi: | ||
A) | E' una patologia destinata a scomparire | ||
B) | Non è influenzata dalla dieta | ||
C) | E' individuabile con test genetici | ||
D) | Non è prevedibile | ||