TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Le scienze "omiche": | ||
A) | Permettono di avere una visione olistica | ||
B) | Analizzano dettagliatamente e unicamente i geni e le loro funzioni | ||
C) | Sono l'obiettivo futuro della medicina personalizzata | ||
D) | Non possono essere applicate in campo alimentare |
2 | Gli strumenti di cui le scienze "omiche" si servono: | ||
A) | Sono disponibili unicamente in laboratori americani | ||
B) | Sono ormai disponibili in diversi laboratori nazionali e internazionali | ||
C) | Devono ancora essere brevettati | ||
D) | Sono unicamente strumenti bioinformatici |
3 | La biologia dei sistemi complessi: | ||
A) | Si riferisce alla complessità di analisi in campo molecolare | ||
B) | Non comprende la genomica | ||
C) | Si riferisce all'applicazione di tutte le tecnologie omiche | ||
D) | Fa riferimento ad un approccio irragiungibile |
4 | L'obiettivo finale dell'applicazione delle scienze omiche in campo nutrizionale: | ||
A) | E' di fornire informazioni chimico-fisiche sui nutrienti | ||
B) | E' di ridurre la dose tossica ingeribile | ||
C) | E' di aumentare le informazioni in campo genomico | ||
D) | E' di fornire un intervento mirato in campo nutrizionale, sfruttando le informazioni di determinati nutrienti |
5 | Cosa si intende per biomarker: | ||
A) | Indicatori di un particolare problema/stato!condizione | ||
B) | Molecole biologiche da aggiungere agli alimenti | ||
C) | Molecole biologiche che si accumulano nell'organismo con conseguenza tossica | ||
D) | Marcatori biologici che devono ancora essere studiati |
6 | L'intervento nutrizionale: | ||
A) | E' sostituitivo a quello farmacologico | ||
B) | E' succesivo a quello farmacologico | ||
C) | E' preventivo a quello farmacologico | ||
D) | Non è necessario nella prevenzione di una malattia |
7 | L'interazione indiretta nutrienti-geni: | ||
A) | Studia i cambiamenti delle proprietà metaboliche che non sono ereditabili | ||
B) | Studia i cambiamenti delle proprietà metaboliche che sono ereditabili | ||
C) | Studia i cambiamenti che non influenzano il fenotipo | ||
D) | Studia i cambiamenti che alterano il genotipo |
8 | L'interazione diretta nutrienti-geni: | ||
A) | Coinvolge per lo più i fattori di trascrizione | ||
B) | Coinvolge per lo più il processo di traduzione | ||
C) | Non modula l'espressione genica | ||
D) | Esclude l'azione sui recettori nucleari |
9 | Il numero di recettori coinvolti nell'interazione diretta: | ||
A) | E' particolarmente basso | ||
B) | E' ininfluente | ||
C) | Giustifica la scarsa influenza dei nutrienti sulle funzioni cellulari | ||
D) | Giustifica l'alta influenza dei nutrienti sulle funzioni cellulari |
10 | La variazione genetica nell'interazione geni-nutrienti: | ||
A) | Considera l'uguaglianza individuale | ||
B) | Considera le mutazioni che differenziano un soggetto dall'altro | ||
C) | Escludono le mutazioni per singolo nucleotide | ||
D) | Escludono le diverse risposte individuali agli alimenti | ||