TEST di autovalutazione

1 Svolge un ruolo determinante sull'epigenetica:
A) L'età
B) L'ambiente
C) Il sesso
D) La predisposizione genetica

 

2 I meccanismi epigenetici:
A) Possono essere in parte controllati
B) Non possono essere controllati
C) Possono essere controllati solo con l'alimentazione
D) Possono essere controllati solo con l'attività fisica

 

3 La metilazione del DNA:
A) E' un processo post-traduzionale
B) E' un processo post-trascrizionale
C) E' un processo post-replicativo
D) E' un processo pre-replicativo

 

4 L'ipometilazione:
A) Inibisce l'acetilazione
B) Favorisce la diminuzione dell'espressione genica
C) Favorisce il silenziamento
D) Favorisce l'aumento dell'espressione genica

 

5 L'acido folico:
A) E' indispensabile per lo sviluppo del sistema nervoso del feto
B) Non è coinvolto nello sviluppo embrionale
C) Comporta l'interruzione della gravidanza se presente in eccesso
D) Non è coinvolto nella sintesi delle proteine

 

6 I processi epigenetici:
A) Sono irreversibili
B) Sono reversibili
C) Non causano mutazioni
D) Causano mutazioni non trattabili

 

7 I composti fitochimici:
A) Sono presenti principalmente nella carne
B) Sono di origine sintetica
C) Sono presenti principalmente nelle piante
D) Non possiamo trovarli in natura

 

8 Il sulforano:
A) Non è presente negli alimenti
B) E' volatile
C) Inibisce la regolazione genica
D) Ha proprietà antitumorali

 

9 La predisposizione all'osteoporosi:
A) Può essere trasmessa ai figli
B) Non puà essere trasmessa ai figli
C) Non è causa di indebolimento delle ossa
D) Non prevede alcun intervento di prevenzione

 

10 Le raccomandazioni dietetiche:
A) Non considerano la qualità del cibo
B) Considerano le variazioni interindividuali
C) Non possono essere modificate
D) Non interagiscono con il DNA