TEST di autovalutazione

1 Indicare l'elemento innovativo introdotto negli utlimi anni nella contrattazione nazionale del settore chimico-farmaceutico:
A) Welfare contrattuale
B) Riduzione delle ore di lavoro
C) Lavoro interinale
D) Iniziative di conciliazione

 

2 Cosa si intende per "Progetto Ponte":
A) E' un patto tra azienda e neoassunti
B) E' un istituto contrattuale specifico per i pensionandi
C) E' un patto di solidarietà generazionale
D) E' un istituto contrattuale specifico per i neoassunti

 

3 Perché la contrattazione nazionale del settore chimico-farmaceutico rappresenta storicamente un’esperienza di grande interesse:
A) E' il settore che per primo rinnova i contratti nazionali
B) Il settore non è regolamentato da un contratto nazionale
C) Il CCNL non è mai mutato riportando soluzioni altamente sperimentate
D) Sono state spesso praticate soluzioni innovative e sperimentazioni

 

4 In quale documento formale è riportato che “le Relazioni Industriali devono essere funzionali alla competitività delle imprese in quanto ciò significa crescita, occupazione e benessere”:
A) Rinnovo degli accordi di settore chimico-farmaceutico del 10 maggio del 2014
B) Nello statuto dei lavoratori del 20 maggio 1970
C) Nella riforma del lavoro detta Jobs Act del 10 dicembre 2014
D) Rinnovo del CCNL chimico-farmaceutico del 22 Settembre del 2012

 

5 Indicare quale modello di Relazioni Industriali viene adottato nel caso Pirelli:
A) Modello di tipo pluralista
B) Modello di tipo partecipativo
C) Modello di tipo statalista
D) Modello di tipo negoziale

 

6 A livello globale nel caso Pirelli i processi di ristrutturazione sono stati garantiti attraverso:
A) Politiche di supporto al reddito
B) Politiche di ricollocazione professionale
C) Politiche di Welfare aziendale
D) Politiche di benessere organizzativo

 

7 Nel 2011 in Italia viene siglato da Pirelli un accordo aziendale particolarmente innovativo incentrato sull'introduzione di due elementi:
A) L' osservatorio sulla formazione e l'osservatorio sulle politiche premianti
B) L' osservatorio sulla parità di genere e l'osservatorio ssui contratti a tempo
C) L' osservatorio sulla conciliazione e l'osservatorio sulle politiche di Welfare
D) L' osservatorio sul premio di produzione e l'osservatorio sulla formazione

 

8 Dsl 2010 si apre in Fiat una stagione di accordi molto particolare i cui cardini sono:
A) Non adesione al sistema confindustriale e il ritorno alle RSA
B) La chiusura di due importanti stabilimenti, Pomigliano e Mirafiori
C) Non adesione al CCNL e variazione dello Statuto dei Lavoratori
D) La rilancio di due importanti stabilimenti, Pomigliano e Mirafiori

 

9 Quale modello di organizzazione del lavoro rappresenta il cuore della nuova contrattazione della Fiat:
A) Modello basato sui sistemi denominati World Class Manifacturing
B) Modello basato sui sistemi denominati Total Industrial Engineering
C) Modello basato sui sistemi denominati Total Productive Maintenance
D) Modello basato sui sistemi denominati Lean in Manufacturing

 

10 La Mitbestimmung è la forma di governance più diffusa fra le aziende tedesche, nello specifico indica:
A) Un modello di negoziazione
B) Un modello di trattativa
C) Un modello di cogestione 
D) Un modello di contrattazione