TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Si definiscono comportamenti controproduttivi quei conportamenti: | ||
A) | Intenzionali messi in atto dai lavoratori a danno delle organizzazioni | ||
B) | Messi in atto dai lavoratori che intenzionalmente creano danno alla produzione | ||
C) | Accidentali messi in atto dai lavoratori a danno delle organizzazioni | ||
D) | Messi in atto dai lavoratori a danno delle organizzazioni senza violare norme organizzative |
2 | I comportamenti controproduttivi sono classificabili: | ||
A) | Secondo tre assi e due quadranti | ||
B) | Secondo un solo asse | ||
C) | Secondo quattro assi | ||
D) | Secondo due assi e quattro quadranti |
3 | La property deviance è: | ||
A) | Un tipo di comportamento controproduttivo organizzativo marginale | ||
B) | Un tipo di comportamento controproduttivo organizzativo grave | ||
C) | Un tipo di comportamento controproduttivo interpersonale marginale | ||
D) | Un tipo di comportamento controproduttivo interpersonale grave |
4 | Per spiegare i comportamenti controroduttivi Il modello stressor-emotion considera: | ||
A) | Sia gli elementi del contesto organizzativo che quelli emotivi e cognitivi individuali | ||
B) | Solamente gli elementi del contesto organizzativo | ||
C) | Non rilevante l'analisi di eventi organizzativi frustranti | ||
D) | Escusivamente gli elementi emotivi e cognitivi individuali |
5 | Il modello stressor-emotion proposto da Spector e Fox: | ||
A) | Si discosta dal modello frustrazione-aggressione di Dollard e colleghi | ||
B) | Deriva dal modello proposto da Dedert e colleghi | ||
C) | E' coerente con lo storico modello frustrazione-aggressione di Dollard e colleghi | ||
D) | Si discosta dal modello proposto da Dedert e colleghi |
6 | Da una analisi della letteratura organizzativa si evince che: | ||
A) | I fattori individuali non hanno relazione con i comportamenti controproduttivi | ||
B) | I fattori individuali possono contrastare i comportamenti controproduttivi | ||
C) | I fattori individuali possono sostenere i comportamenti controproduttivi | ||
D) | I fattori individuali possono sostenere e contrastare i comportamenti controproduttivi |
7 | La relazione tra i cinque grandi fattori di personalità e i comportamenti controproduttivi ha messo in luce che questo tipo di lavoratori: | ||
A) | Essendo meno vincolati dal desiderio di seguire le richieste normative hanno più probabilità di mettere in atto forme di comportamenti controproduttivi i | ||
B) | Cerca di utilizzare al meglio le proprie risorse per raggiungere i risultati prefigurati e tende con minor frequenza ad agire controproduttivamente | ||
C) | E' quello che mette in atto più frequentemente comportamenti controproduttivi | ||
D) | Tende ad attribuire le cause degli eventi a fattori esterni |
8 | La ricerca sulla relazione tra machiavellismo, narcisismo, psicopatia e i comportamenti controproduttivi ha portato ad affermare che: | ||
A) | Queste caratteristiche di personalità spiegherebbero la correlazione posistiva con i comportamenti controproduttivi | ||
B) | Questa caratteristiche di personalità riducono i comportamenti controproduttivi | ||
C) | Queste caratteristiche di personalità in cui le persone hanno una generale tendenza a seguire principi etici, mettono in atto con minor frequenza comportamenti controproduttivi | ||
D) | Queste caratteristuche di personalità in cui le persone hanno un orientamento positivo verso il futuro, mettono in atto meno comportamenti controproduttivi |
9 | Nel modello stressor-emotion viene sottolineato come: | ||
A) | Come le condizioni lavorative influenzino i comportamenti controproduttivi indipendentemente dalla personalità degli individui | ||
B) | Le caratteristiche dell’individuo e il contesto non possano influenzarsi reciprocamente | ||
C) | La personalità dell’individuo determina la risposta comportamentale in una data situazione indipendentemete dal contesto | ||
D) | Non tutti gli individui rispondono allo stesso modo alle medesime condizioni contestuali |
10 | Il controllo: | ||
A) | E' un elemento che può avere solo un effetto moderatore nel modello stressor- emotion | ||
B) | E' un elemento che può avere solo un effetto additivo nel modello stressor- emotion | ||
C) | E' fattore che influenza direttamente le variabili del modello stressor-emotion | ||
D) | E' un fattore non rilevante ai fini di una risposta emotiva e controproduttiva | ||