TEST di autovalutazione

1 Nel campo della Comunicazione le emozioni hanno un ruolo:
A) Nullo
B) Irrisorio
C) Secondario
D) Determinante

 

2 La cosiddetta "esperienza di consumo" pone l'enfasi:
A) Sul vissuto soggettivo del consumatore
B) Sul consumatore in quanto acquirente
C) Sulla possibilità di effettuare un acquisto personalmente
D) Sul processo logico-razionale che determina l'acquisto

 

3 Secondo il modello TEAV, l'Azione (Activity) ha una forte connotazione:
A) Emozionale
B) Identitaria
C) Razionalistica
D) Adattiva

 

4 Il concetto di "Affezione inconscia" è stato introdotto da:
A) Davidson
B) James
C) Zajonc
D) Damasio

 

5 Secondo Davidson (2012), le emozioni, durante l'esecuzione di un compito:
A) Favoriscono le attività cognitive
B) Ritardano la decisione
C) Rendono l'individuo razionalmente intelligente
D) Sono un elemento di disturbo

 

6 Attirare l'attenzione è uno degli obiettivi:
A) Della risposta emotiva
B) Della comunicazione
C) Dell'elaborazione razionale del messaggio
D) Dell'intelligenza emotiva

 

7 Le pubblicità "emotive" vengono ricordate più facilmente perché l'arousal porta:
A) Alla valutazione razionale della pubblicità
B) A una forma di conoscenza
C) Alla consapevolezza dei propri bisogni
D) A una maggiore allocazione di risorse cognitive

 

8 Il differenziale semantico di Osgood:
A) E' una tecnica per misurare le emozioni
B) E' uno strumento formato da aggettivi tripolari
C) Presenta quattro alternative di risposta
D) Serve per valutare la razionalizzazione dell'emozione

 

9 Le reazioni neuro-psico-fisiologiche possono misurare:
A) L'intensità dell'emozione ma non la sua valenza
B) Valenza e intensità delle emozioni
C) Indirettamente l'emozione provata
D) La valenza dell'emozione ma non l'intensità della stessa

 

10 L'Homo Oeconomicus:
A) Agisce in modo inconsapevole
B) Fonde dimensione razionale e substrato biologico
C) Si basa sulla logica razionale
D) Segue le proprie reazioni emotive