DOCENTE

Flavia Bonaiuto

LEZIONE

Percezione e persuasione

OBIETTIVI DELLA LEZIONE
La lezione si concentra sull’impatto che la percezione può esercitare sulle dinamiche comunicative e persuasive. L’efficacia della comunicazione, ad esempio pubblicitaria, dipende fortemente dal modo di presentare il prodotto al consumatore, ma anche dal modo in cui lo stesso consumatore effettivamente lo percepisce, o intende percepirlo, anche sulla base delle proprie aspettative, interpretazioni, bisogni e desideri. Viene esplorato il concetto di percezione subliminale e le tecniche che ne permettono la realizzazione, richiamando i principali esperimenti svolti al riguardo oltre ai fattori che ne determinano l’efficacia. In conclusione viene proposto un confronto, in termini di risultati e opportunità di utilizzo, tra le tecniche di percezione subliminale, suggestione/effetto placebo e product placement.