TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Nella lingua inglese il termine lavoro come attività umana avente uno scopo è individuato nella parola: | ||
A) | Energy | ||
B) | Work | ||
C) | Job | ||
D) | Activity |
2 | Il lavoro è: | ||
A) | Una attività umana qualsiasi | ||
B) | Una attività umana che si svolge in un contesto standard | ||
C) | Una attività complessa che coinvolge corpo e mente | ||
D) | Una attività umana che si svolge in un contesto privo di vincoli |
3 | L'attività lavorativa è: | ||
A) | Una condotta finalizzata a risultati attesi propri o assegnati dall’azienda | ||
B) | Il risultato dell'azione svolta | ||
C) | Una azione non scomponibile | ||
D) | Sinonimo di prestazione |
4 | I compiti prescritti sono: | ||
A) | Pratiche lavorative | ||
B) | Indicazioni formali riguardanti gli obiettivi da raggiungere | ||
C) | Prestazioni adeguate dal punto di vista quantitativo | ||
D) | Prestazioni adeguate dal punto di vista qualitativo |
5 | I compiti realmente svolti sono: | ||
A) | Indicazioni sulle condizioni esterne entro cui operare | ||
B) | Informazioni che descrivono il gli obiettivi da raggiungere, i mezzi e le procedure da usare | ||
C) | L'elenco delle azioni e delle operazioni fornite ad un lavoratore per svolgere un'attività lavorativa | ||
D) | Le pratiche lavorative che hanno un grado di spostamento più o meno ampio dai compiti assegnati |
6 | Il grado di scostamento tra compiti prescritti e compiti reali: | ||
A) | Sono reinterpretazioni dei compiti e delle regole e adattamenti operati dal lavoratore | ||
B) | E' una violazione dei compiti assegnati per conseguire i risultati attesi | ||
C) | Non consente di valutare la variabilità del lavoro | ||
D) | Permette di aumentare le difficoltà di realizzazione del lavoro da parte del lavoratore |
7 | L'impostazione tradizionale valuta la prestazione: | ||
A) | Quantificando il raggiungimento dei risultati rispetto ai compiti reali assegnati al lavoratore | ||
B) | Secondo la competenza nello svolgere attività inerenti gli aspetti tecnici del lavoro | ||
C) | Secondo l’efficienza del lavoratore nel portare a termine i compiti prescritti | ||
D) | Quantificando gli aspetti della prestazione che riguardano le attività mentali svolte dal lavoratore per raggiungerer i risultati |
8 | La task performance è una delle dimensioni di analisi della prestazione inerente: | ||
A) | Le capacità proattive dei lavoratori ad ottenere i risultati | ||
B) | I comportamenti di cittadinanza organizzativa | ||
C) | La qualità dei rapporti psicosociali nel contesto lavorativo | ||
D) | I compiti lavorativi |
9 | Il workplace learning: | ||
A) | Aumenta la necessità di un controllo passo dopo passo delle azioni | ||
B) | E' connesso con le opportunità di sperimentare sé stessi mediante gli strumenti di lavoro usati per raggiungere gli scopi assegnati | ||
C) | Permette di ridurre la priorità della conoscenza procedurale | ||
D) | Porta a variazioni della prestazione lavorativa dovute a imprevisti sul lavoro o a condizioni psicofisiche transitorie |
10 | La risposta compensatoria: | ||
A) | E' un sistema di mantenimento della performance basato sull’autoregolazione da parte del lavoratore | ||
B) | E' il sistema messo in atto dal lavoratore per rispondere all'impegno fisico richiesto | ||
C) | E' la resistenza al decadimento della prestazione per i compiti primari | ||
D) | E' la resistenza al decadimento della prestazione per i compiti secondari | ||