TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La Pepsi challenge è stata svolta: | ||
A) | Negli Anni Sessanta | ||
B) | Negli Anni Ottanta | ||
C) | Nel 2017 | ||
D) | Nel Duemila |
2 | Nella Pepsi Challenge, l'assaggio di un sorso di bibita anonima determinò: | ||
A) | La preferenza dei soggetti per la Coca Cola | ||
B) | Risultati pari merito | ||
C) | La preferenza dei soggetti per la Pepsi | ||
D) | L'indifferenza dei soggetti |
3 | La Pepsi challenge alla fine dimostrò: | ||
A) | L'inutilità dell'immagine del prodotto | ||
B) | La prevalenza dell'esperienza emozionale sulla razionalità | ||
C) | Che la Pepsi vinceva sempre rispetto alla Coca Cola | ||
D) | Che l'unica struttura cerebrale coinvolta nella scelta è il Putamen ventrale |
4 | Il primo esperimento di neuromarketing condotto da Babiloni riguardava spot pubblicitari: | ||
A) | Radiofonici | ||
B) | Su carta stampata | ||
C) | Televisivi | ||
D) | Sui mezzi di trasporto |
5 | Nel suo esperimento Babiloni ha utilizzato: | ||
A) | L'EEG | ||
B) | L'Eye Tracker | ||
C) | La SST | ||
D) | La fMRI |
6 | Nel suo esperimento Babiloni ha dimostrato che sono ricordati meglio gli spot: | ||
A) | Con meno dettagli | ||
B) | Che implicano poca attività cerebrale | ||
C) | A maggiore contenuto emozionale | ||
D) | Che durano molto |
7 | Lindstrom ha dimostrato che le immagini dissuasive sui pacchetti di sigarette: | ||
A) | Effettivamente fanno smettere di fumare | ||
B) | Risultano indifferenti ai fumatori | ||
C) | Spingono a fumare di più | ||
D) | Provocano un calo nelle sigarette consumate |
8 | Il Nucleus accumbens, stimolato dalla visione delle etichette dissuasive sui pacchetti di sigarette: | ||
A) | E' una struttura priva di neuroni | ||
B) | Richiede stimolazioni sempre più deboli una volta attivata | ||
C) | Fa diminuire il desiderio di fumare | ||
D) | Interviene nei meccanismi di dipendenza |
9 | Nell'esperimento "Quizmania" di Lindstrom: | ||
A) | Era prevista un'intervista ai soggetti | ||
B) | C'era un'elevata corrispondenza fra risultati ai questionari e all'SST | ||
C) | I soggetti non potevano esprimere preferenze | ||
D) | Si voleva capire se il programma avrebbe avuto successo anche in Italia |
10 | Nell'esperimento "Quizmania" di Lindstrom i risultati delle scansioni cerebrali: | ||
A) | Non sono stati in grado di distinguere il gradimento dei soggetti per programmi diversi | ||
B) | Hanno rivelato che i soggetti in realtà detestavano quel programma | ||
C) | Hanno impedito che il programma venisse replicato in altri Paesi | ||
D) | Hanno predetto accuratamente la performance del programma nel Regno Unito | ||