TEST di autovalutazione

1 La dimensione emozionale viene considerata:
A) Dalla Psicologia della Gestalt
B) Dalla Psicologia Cognitiva
C) Dalla Psicologia Meccanicista
D) Dalla Psicoanalisi

 

2 Secondo Dichter (1963), l'innesco motivazionale della gran parte dei comportamenti umani è da ricercarsi:
A) Nel raziocinio
B) Nell'aldilà
C) Nell'inconscio
D) Nella decisione

 

3 L'Istituto di Ricerca Motivazionale è stato fondato nel:
A) 1953
B) 2011
C) 1989
D) 1977

 

4 Le Neuroscienze hanno dimostrato l'efficacia di un processo comunicativo:
A) Solo se dichiarata dal consumatore
B) Attraverso la razionalità della scelta del prodotto
C) Senza che ve ne sia la consapevolezza
D) Grazie all'acquisto del prodotto pubblicizzato

 

5 Jerry Fodor (1975) descrive le emozioni come stati mentali:
A) Al pari delle funzioni cognitive
B) Fondamentali per l'uomo decisore
C) Fuori dall'ambito della spiegazione cognitiva
D) Integrati con la ragione

 

6 Secondo David Ogilvy, le persone:
A) Non pensano ciò che sentono
B) Dicono ciò che pensano
C) Non sentono ciò che fanno
D) Fanno ciò che non dicono

 

7 Secondo il modello razionalistico, il consumatore:
A) Non ha bisogno di un sistema di analisi costi-benefici logico-matematico
B) Non è in grado di modificare le scelte effettuate
C) Può non decidere in maniera razionale
D) E' consapevole delle emozioni che guidano le scelte

 

8 Il modello del "decisore razionale", dalle Neuroscienze, è stato:
A) Criticato ma accettato
B) Messo in discussione
C) Considerato imprescindibile
D) Ulteriormente confermato

 

9 Graves (2010) ha dimostrato che i comportamenti di consumo agiti dai consumatori:
A) Sono casuali
B) Possono essere diversi da quanto dichiarato dagli stessi consumatori
C) Rispecchiano esattamente ciò che i consumatori vogliono
D) Il più delle volte sono inspiegabili

 

10 Secondo Lugli (2014), in Italia, rispetto ai nuovi prodotti lanciati, ha successo:
A) Solo il 31%
B) A malapena il 15%
C) Ben l' 80%
D) Circa il 50%