TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Con il termine selezione si intende: | ||
A) | Evidenziare le persone più competenti all'interno di un gruppo | ||
B) | Assegnare dei criteri di scelta su determinati individui | ||
C) | Scegliere le migliori potenzialità per una specifica posizione | ||
D) | Operazione di scelta che ha come fine trarre da un gruppo gli elementi migliori |
2 | La prospettiva macro del processo di selezione è caratterizzata da: | ||
A) | Strumenti e tecniche | ||
B) | Test psicometrici | ||
C) | Politiche del personale | ||
D) | Analisi di gruppo |
3 | Le fasi della prospettiva micro nel processo di selezione sono: | ||
A) | Analisi del lavoro, definizione del criterio di riuscita, definizione delle conoscenze e delle abilità richieste, scelta dei predittori e validazione degli strumenti | ||
B) | Rapporto costi benefici, tasso di selezione, aspetti giuridico legali | ||
C) | Tasso di selezione, validazione degli strumenti definizione delle conoscenze e delle abilità | ||
D) | Analisi del Lavoro Rapporto costi benefici |
4 | Gli aspetti che contraddistinguono la job analisy sono: | ||
A) | Analisi del lavoro da un punto di vista osservativo e specifico | ||
B) | Job description e job specification | ||
C) | Job description | ||
D) | Job specification |
5 | La scelta della metodologia da utilizzare nel processo di selezione dipende: | ||
A) | Dalla tipologia dei candidati | ||
B) | Dagli obiettivi dell’azienda, dai requisiti, dai costi e dai tempi | ||
C) | Esclusivamente dai requisti da indagare | ||
D) | Dipendono dal selezionatore |
6 | Nel processo di selezione, l'accoglimento consiste: | ||
A) | In una serie di interviste individuali e di gruppo alle risorse inserite in azienda | ||
B) | In una serie di osservazioni e valutazioni delle risorse inserite in azienda | ||
C) | In un programma di azioni di formazione, addestramento e assistenza | ||
D) | In un insieme di iniziative e di procedure formali nei primi giorni di lavoro |
7 | La fase di recruitment si conclude con: | ||
A) | Con un assessment di gruppo | ||
B) | Con l'esecuzione dei test | ||
C) | Lo screening dei candidati giudicati idonei | ||
D) | La convocazione delle persone giudicate interessanti per l'organizzazione |
8 | Nella fase di recruitment, lo screening dei candidati serve: | ||
A) | A verificare se le caratteristiche dei candidati corrispondono a requisiti descritti nel profilo del candidato ideale | ||
B) | Ad eliminare i candidati non idonei | ||
C) | Ad effettuare nuove selezioni | ||
D) | A scegliere il candidato con il profilo migliore |
9 | La teoria del goal setting alla base dell'intervista situazionale è di: | ||
A) | Levin | ||
B) | Locke e Latham | ||
C) | Anderson e Schackleton | ||
D) | Flanagan |
10 | Lo strumento da utilizzare se si vuole fare una selezione di gruppo è: | ||
A) | L'intervista | ||
B) | Le prove pratiche | ||
C) | Gli assessment center | ||
D) | I test psicometrici | ||