TEST di autovalutazione

1 La preparazione fisica comporta:
A) Allenamento e forza
B) Esercizi correttivi e posturali
C) Potenziamento core
D) Corsa e sala pesi

 

2 Al fine di creare una preparazione fisica adeguata ed efficace sona da considerare:
A) Tipo di alimentazione
B) Densitometria ossea
C) Età cronologica dell'atleta
D) Test muscolare

 

3 Si raccomanda la progressione adottata da:
A) Cornell
B) Collin
C) Azzalin
D) Paul Chek

 

4 Ogni atleta deve allenarsi in base:
A) Alla propria volontà
B) Alle proprie caratteristiche
C) Alla propria forza
D) Al proprio peso

 

5 La scelta del numero di Variabili è spesso determinata :
A) Dalla voglia dell'atleta
B) Luogo di allenamento
C) Tempo a disposizione
D) Difficoltà dell'esercizio

 

6 Nella scheda di un atleta è fondamentale':
A) Massimali
B) Plicometria
C) Tempi di recupero
D) Pesi

 

7 Dopo ogni seduta pesi bisogna eseguire:
A) Corsa
B) Addominali
C) TRX
D) Stretching

 

8 Secondo Paul Chek il corpo umano è fatto i:
A) 6 movimenti di base
B) 5 movimenti di base
C) 3 movimenti di base
D) 10 movimenti di base

 

9 Lo squat è un movimento di:
A) Ammortizzazione
B) Sollevamento
C) Spinta
D) Corsa e sala pesi

 

10 Alcuni dei movimenti di base sono:
A) La rincorsa Lo squat
B) Sollevamento
C) Trx
D) Corsa e sala pesi