TEST di autovalutazione

1 La normativa sul condhotel:
A) Si trova nei testi legislativi stranieri
B) Si ricava dalla prassi
C) E' contenuta nel d.l. 133/2014
D) E' contenuta nel D.p.c.m. 13/2018

 

2 Con la figura del condhotel si intende:
A) Creare l'opportunità per i privati di gestire un albergo
B) Creare l'opportunità per gli albergatori di gestire immobili residenziali
C) Creare l'opportunità per il privato di locare l'immobile
D) Creare l'opportunità di contemperare interessi di utilizzo, gestione, godimento di un immobile

 

3 La disciplina del condhotel:
A) Può dirsi completa
B) Necessita di una normazione secondaria
C) Necessita di una normazione di grado primario ma a livello regionale
D) E' prevista solo per alcune regioni

 

4 In un condhotel:
A) Può esserci un esercizio alberghiero aperto al pubblico ma senza gestione unitaria
B) Deve esserci gestione unitaria da parte di un esercizio alberghiero aperto al pubblico
C) Può esserci gestione unitaria anche da parte di un bed and breakfast
D) Può esserci una superficie eguale di stanze e di appartamenti

 

5 La presenza di camere adibite ad uso alberghiero:
A) E' meramente complementare
B) E' eventuale ma deve rispettare un limite minimo della superficie
C) Prevede necessariamente un portiere comune
D) E' obbligatoria

 

6 La gestione unitaria comporta:
A) La fornitura di servizi alberghieri a tutte le stanze, ivi inclusi gli alloggi residenziali privati
B) La fornitura di servizi di vitto e altri servizi agli immobili ad uso residenziale privato
C) La fornitura di alloggi
D) La fornitura di servizio autonomo di cucina alle camere destinate alla ricettività

 

7 Le condizioni di esercizio del condhotel sono le seguenti:
A) Presenza di almeno 7 camere ad uso alberghiero, oltre a quelle ad uso residenziale; percentuale massima di superficie di queste ultime rispetto alle prime pari al 40%; portineria unica; raggio di 200 m l'una dall'altra
B) Presenza di almeno 7 camere ad uso alberghiero, oltre a quelle ad uso residenziale; percentuale massima di superficie di queste ultime rispetto alle prime pari al 40%; portineria unica; raggio di 200 m dalla reception
C) Presenza di almeno 7 camere ad uso residenziale, oltre a quelle ad uso alberghiero; percentuale massima di superficie di queste ultime rispetto alle prime pari al 40%; portineria unica; raggio di 200 m dalla reception
D) Presenza di almeno 7 camere ad uso residenziale, oltre a quelle ad uso alberghiero; percentuale massima di superficie di queste ultime rispetto alle prime pari al 40%; portineria unica; raggio di 200 m le une dalle altre

 

8 Per l'esedrcizo del condhotel occorre assicurare:
A) La gestione unitaria per almeno 10 anni e uno standard di almeno 4 stelle
B) La gestione unitaria per almeno 5 anni e uno standard di almeno 3 stelle
C) La gestione unitaria per almeno 10 anni e uno standard di almeno 3 stelle
D) La gestione unitaria per almeno 10 anni, salvo casi di forza maggiore, e uno standard di almeno 3 stelle

 

9 Il contratto con cui si acquista una porzione sita in un condhotel:
A) E' un contratto sinallagmatico atipico
B) E' un contratto gratuito tipico
C) E' un contratto tipico con effetti reali
D) E' un contratto di compravendita

 

10 Adibire l'unità ad uso residenziale acquistata dal privato, anche all'uso ricettivo:
A) Non è mai possibile
B) Deve essere prevista nel contratto
C) Può essere prevista nel contratto
D) E' insita nel fenomeno in questione