TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Le attività/funzioni da implementare nel Centro Servizi possono essere in relazione a: | ||
A) | Committment politico istituzionale | ||
B) | Presenza di Aziende nel territorio di riferimento | ||
C) | Bisogni dell’utenza, gestione del servizio | ||
D) | Accesso al mercato del lavoro locale |
2 | Per Domanda semplice si intende che: | ||
A) | L’utenza ha un chiaro progetto contenente aspettative e abilità coerentemente rapportate alle opportunità offerte dal Mercato del lavoro | ||
B) | L’utenza non ha un chiaro progetto contenente aspettative e abilità coerentemente rapportate alle opportunità offerte dal Mercato del lavoro | ||
C) | La risposta attiene all’erogazione dell’informazione in quanto l’utenza non ha un chiaro progetto contenente aspettative e abilità | ||
D) | La risposta attiene all’erogazione dell’informazione e mira a costruire un sistema di informazioni adeguato. Sono importanti la definizione delle procedure di selezione, di raccolta, di aggiornamento, di implementazione e diffusione delle informazioni e delle professionalità connesse |
3 | Le attivita'/funzioni da implementare in un Centro Servizi sono da decidere: | ||
A) | Prima di definirne la progettazione | ||
B) | Una volta individuato Modello di Orientamento, Modello di Servizio e utenza | ||
C) | Una volta considerati budget disponibile e collegamenti istituzionali | ||
D) | Appensa siano presenti tutti gli operatori |
4 | Considerando i ruoli interni di un Centro Servizi e' piu' importante: | ||
A) | Poter disporre di operatori con competenze multidisciplinari, che comprendano conoscenze di economia, sociologia, pedagogia, tecniche della comunicazione | ||
B) | Poter disporre di specialisti del mercato del lavoro | ||
C) | Poter diporre di documentalisti e ricercatori per permettere al Centro Servizi di essere in possesso di dati aggiornati | ||
D) | Disporre di una rete di collaboratori esterni |
5 | Le capacità trasversali multidisciplinari della figura professionale dell’operatore di orientamento sono: | ||
A) | Capacità di rapportarsi con l’utente, capacità di inserire l'utenza nel mercato del lavoro | ||
B) | Capacità di gestire la documentazione, capacità di inserire l'utenza nel mercato del lavoro | ||
C) | Capacità di rapportarsi con l’utente, capacità di gestire la documentazione | ||
D) | Capacità di inserire l'utenza nel mercato del lavoro, capacità di valutare il potenziale dell'utente |
6 | Tra le funzioni/attività implementabili all’interno di un Centro Servizi c’è quella di SOSTEGNO DELLE FUNZIONI ORIENTATIVE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE attraverso: | ||
A) | Corsi di aggiornamento per il personale docente su tematiche orientative e del MDL, incontri di sensibilizzazione con presidi, docenti, genitori sui temi del MDL, produzione di materiale didattico relativo al lavoro, all’orientamento, alla formazione da utilizzarsi in ambito scolastico, incontri dibattici con “testimoni privilegiati” provenienti dall’ambiente aziendale e produttivo, promozione di visite guidate alle realtà produttive, di stages e progetti di alternanza scuola/lavoro, borse-lavoro estive per gli studenti delle classi terminali, per la sperimentazione di attività professionali in ambiti occupazionali desiderati | ||
B) | La promozione di attività mirate alle possibilità di inserimento nel MDL nel medio-breve periodo | ||
C) | Il supporto del cambiamento di occupazione e la riconversione industriale ad esempio con attività di: visite guidate o stages, corsi di socializzazione al lavoro, incontri con esperti e testimoni del sistema produttivo, assistenza tecnica e consulenza all’avvio di lavoro autonomi o associato | ||
D) | Corsi di aggiornamento per il personale su tematiche orientative e del MDL, visite guidate o stages, corsi di socializzazione al lavoro, incontri con esperti e testimoni del sistema produttivo, assistenza tecnica e consulenza all’avvio di lavoro autonomi o associato |
7 | Tra le attività implementabili all’interno di un Centro Servizi c’è quella di sensibilizzazione ovvero: | ||
A) | Un’attività svolta nei confronti dei soggetti istituzionali, dell’opinione pubblica e delle utenze collettive promossa mediante incontri, convegni, seminari offerta sia all’esterno della struttura sia all’interno della stessa | ||
B) | Un’attività di offerta di informazioni sia sulla formazione ( possibilità formative, uso reale dei titoli di studio, corrispondenza tra formazione e occupazione) sia sul lavoro (cambiamenti strutturali in atto, nuove occasioni di occupazione, fabbisogni di professionalità emergenti, mutamento dei profili di professionalità e di mansioni lavorative) finalizzate alla raccolta, all’acquisto, alla selezione, all’implementazione e all’aggiornamento dei dati informativi | ||
C) | Un’attività di incontri a carattere formativo, nel senso del SAPER, SAPER FARE, SAPER ESSERE da condursi in gruppo relativamente a temi specifici (socializzazione al lavoro, corretta gestione di un colloquio di lavoro, la comunicazione interpersonale) articolati per aree di interesse e per tipologia di utenza | ||
D) | Una intensa attività di promozione esterna |
8 | La funzione/attività SEGNALAZIONE DI INCONTRO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO determina che: | ||
A) | Un centro servizi studia mutamenti del Mdl, le opportunità formative, i trend occupazionali e altri temi di natura psicosociale come le modalità innovative di interfaccia con l’utenza, i nuovi modelli orientativi per particolari tipologie di utenza, etc | ||
B) | Un centro servizi può occuparsi anche di outplacement impegnando si a seguire e aiutare il soggetto in cerca di una nuova occupazione fino a quando non avrà trovato una soluzione più consona alle sue aspettative | ||
C) | Un centro servizi può stimolare la formazione di una mentalità imprenditoriale favorendo l’assunzione di rischi, il superamento degli ostacoli, una maggior capacità di problem solving e una maggior tenacia nel perseguire gli obiettivi. | ||
D) | Un Centro Servizi può facilitare l’inserimento nel MDL degli utenti, mettendo in atto strategie di scambi informativi con il mondo aziendale senza però sovrapporsi all’azione orientativa basata su un’analisi del soggetto da orientare |
9 | La funzione/attività FUNZIONE DI AFFIANCAMANETO ALLA JOB CREATION determina che: | ||
A) | Un centro servizi può occuparsi anche di outplacement impegnando si a seguire e aiutare il soggetto in cerca di una nuova occupazione fino a quando non avrà trovato una soluzione più consona alle sue aspettative | ||
B) | Un Centro Servizi può facilitare l’inserimento nel MDL degli utenti, mettendo in atto strategie di scambi informativi con il mondo aziendale senza però sovrapporsi all’azione orientativa basata su un’analisi del soggetto da orientare | ||
C) | Un centro servizi può stimolare la formazione di una mentalità imprenditoriale favorendo l’assunzione di rischi, il superamento degli ostacoli, una maggior capacità di problem solving e una maggior tenacia nel perseguire gli obiettivi. | ||
D) | Un centro servizi studia mutamenti del Mdl, le opportunità formative, i trend occupazionali e altri temi di natura psicosociale come le modalità innovative di interfaccia con l’utenza, i nuovi modelli orientativi per particolari tipologie di utenza, etc |
10 | Per le funzioni/attività Consulenziali, di outplacement e individualizzate, gli spazi devono essere: | ||
A) | Facilmente raggiungibili dall’utenza, molto curanti della privacy e meno a diretto uso dell’utente | ||
B) | Ad hoc per poter possedere un buon servizio di accoglienza e di screening dell’utenza per poterla indirizzare verso spazi più rispondenti a funzioni/attività del primo o del secondo tipo. | ||
C) | Protetti e capaci di rispondere maggiormente al bisogno di discrezione che l’utente manifesta quando esplicita sue difficoltà personali, suoi stati d’animo, sue difficoltà di scelta | ||
D) | Facilmente raggiungibili dall’utenza, meno curanti della privacy e più a diretto uso dell’utente | ||