TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L acido Lattico è: | ||
A) | E' un sottoprodotto del metabolismo anaerobico lattacido. | ||
B) | Un sottoprodotto del metabolismo del fegato | ||
C) | Un sottoprodotto del metabolismo del pancreas | ||
D) | Un sottoprodotto del metabolismo della milsa |
2 | L'acido lattico è un acido: | ||
A) | Forte | ||
B) | Debole | ||
C) | Povero | ||
D) | Misto |
3 | Un uomo adulto Normalmente attivo ne produce: | ||
A) | 160 gr al gg | ||
B) | 200 gr al gg | ||
C) | 120 gr al gg | ||
D) | 50 gr al gg |
4 | Il cuore in cosa trasforma l'acido lattico: | ||
A) | Forza | ||
B) | Energia | ||
C) | Sangue | ||
D) | Linfa |
5 | Il ciclo di Cori avviene nel: | ||
A) | Cuore | ||
B) | Muscoli | ||
C) | Polmoni | ||
D) | Fegato |
6 | Il ciclista quanto acido lattico produce in più rispetto ad una persona normale: | ||
A) | 10% | ||
B) | 20% | ||
C) | 50% | ||
D) | 70% |
7 | Un atleta e un sedentario Correndo alla stessa velocità chi produce più acido lattico: | ||
A) | Il sedentario | ||
B) | L'atleta | ||
C) | Uguale | ||
D) | Non è mai stato calcolato |
8 | Quando l'acido lattico si accumula nei muscoli e nel sangue: | ||
A) | Quando la velocità di sintesi supera la velocità di smaltimento | ||
B) | Quando la velocità di smaltimento supera la velocità di sintesi | ||
C) | Quando la velocità di smaltimento supera la velocità di assorbimento | ||
D) | Quando un'atleta corre |
9 | I dolori mUscolari il giorno dopo l'attività sono Dovuti: | ||
A) | Ad accumulo di acido lattico | ||
B) | Ad accumulo di miosina | ||
C) | A microlacerazioni muscolari | ||
D) | A deficit circolatori |
10 | In quanto tempo viene smaltito l'acido lattico?: | ||
A) | 2-3 ore | ||
B) | 4-5 ore | ||
C) | 6-7 ore | ||
D) | 8-9 ore | ||