TEST di autovalutazione

1 Una scatola di plastica (conducibilità termica 0,22 W/ m K) a forma di cubo di lato pari a 1 m e spessa 1 cm contiene aria a 10°C. La temperatura dell'aria esterna è 20°C. Sia il coefficienti di adduzione interno ed esterno rispettivamente pari a 5 e 8 W/m2 K. Non considerando il flusso attraverso la base, il flusso termico (W) totale attraverso la scatola in regime stazionario è pari a circa:
A) 10.2
B) 135
C) 2.2
D) 205

 

2 Una parete è costituita da 100 lastre di piombo (conducibilità termica pari a 35 W/m K) da 1 mm affiancate. Essendo il fattore di adduzione sia interno sia esterno pari a 5 W/m2 K, trascurando le eventuali resistenze di contatto, la trasmittanza della parete risulta pari a:
A) 2.48
B) 2.33
C) 0.3
D) 4.9

 

3 Su uno scambiatore a tubi concentrici entra acqua calda a 100°C e esce a 40°C raffreddata da acqua che entra a 5°C e esce a 30°C. La differenza media lograitmica è pari a:
A) 52.5
B) 40
C) 37.7
D) 31

 

4 In un tubo di diametro pari a 2 cm scorre acqua (conducibilità termica pari a 0,600 W/m K). Sapendo che il numero di Nusselt associato al fenomenodi scambio termico per convezione tra acqua e tubo è pari a 150 il coefficiente di convezione h è pari a:
A) 5
B) 45
C) 12500
D) 4500

 

5 In un tubo di diametro pari a 2 cm scorre acqua (calore specifico 4,18 kJ/kg K e conducibilità termica pari a 0,600 W/m K) con una portata di 0,6 kg/s. Sapendo che entra nel tubo a 80°C e dissipa 10 kW di caloredurante il suo tragitto prima di uscire. L'acqua esce dal tubo a una temperatura pari a:
A) 76
B) 70
C) 64
D) 60

 

6 In un tubo di raggio pari a 1 cm scorre una portata pari a 0,5 kg/s di acqua a 30°C. Note le seguenti proprietà dell'acqua (Calore specifico: 4,18 kJ/kg K; Conducibilità termica 0,600 W/m K; densità 980 kg/m3; viscosità cinematica 8 10-7 ; il Numero di Reynold associato al moto dell'acqua è pari a:
A) 81242
B) 40621
C) 8489861
D) 1218640

 

7 In uno scambiatore a tubi coassiali entra acqua calda a 100°C ed esce a 50°C raffreddata da acqua che entra a 10°C e esce a 40°C. Sapendo che la portata dell'acqua di raffreddamento è di 0,6 kg/s (calore specifico pari a 4,18 kJ/Kg K) e il coefficiente globale di scambio termico è pari 50 W/m2 K; allora la superficie di scambio (m2) è pari a circa:
A) 41.3
B) 50.2
C) 27.4
D) 15.8

 

8 In un tubo entra acqua a 80°C e esce a 30°C con una portata di 2 kg/s (Calore specifico 4,18 kJ/kg K). Il flusso termico dissipato (espresso in kW) dall'aqua è pari a:
A) 418000
B) 418
C) 100
D) 100000

 

9 Due fluidi scambiano calore in uno scambiatore a tubi concentrici. Sono noti i coefficienti di scambio termico per convezione dei due fluidi rispetto al tubo di separazione e sono pari rispettivamente a 100 e 1000 W/m2 K. Allora il coefficiente globale di scambio termico tra i due fluidi è stimato pari a:
A) 0.001
B) 91
C) 550
D) 10

 

10 Due fluidi A e B scambiano calore in uno scambiatore a tubi concentrici. Il numero di Raynold associato al primo fluido A è 800 mentre quello associato al fluido B è 50000. I coefficienti di convezione sono rispettivamente hA e hB. Da quanto indicato si può ipotizzare che il coefficiente di scambio termico globale tra i due fluidi U è plausibilmente pari a:
A) HA
B) HB
C) 800
D) 50000