TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Con l'acronimo ADR si intende: | ||
A) | L'insieme degli strumenti di risoluzione delle controversie, alternativi al procedimento giurisdizionale | ||
B) | L'insieme degli strumenti di risoluzione delle controversie, complementari al procedimento giurisdizionale | ||
C) | L'insieme degli strumenti deflattivi del precedimento giurisdizionale di competenza del giudice | ||
D) | L'insieme degli strumenti deflattivi del procedimento giurisdizionale che si attivano a discrezione del giudice |
2 | Il Prof. Cappelletti con il progetto Florence access to justice: | ||
A) | Ha introdotto il concetto di mediazione | ||
B) | Ha introdotto nel panorama italiano il concetto di arbitrato | ||
C) | Ha individuato tre ondate nel movimento di accesso alla giustizia | ||
D) | Ha intrdotto il concetto di conciliazione |
3 | I principali enterventi europei in tema di ADR sono stati rivolti: | ||
A) | In materia di tutela dei consumatori | ||
B) | In materia di servizi di pagamento | ||
C) | In materia di commercio elettronico | ||
D) | In materia di consumo |
4 | Le Raccomandazioni Europee distinguono: | ||
A) | Procedure alternative e consensuali | ||
B) | Procedure aggiudicative e consensuali | ||
C) | Procedure sostitutive e facoltative | ||
D) | Procedure determinative e alternative |
5 | Per procedure di composizione eterodirette si intende: | ||
A) | Procedure nelle quali il terzo imparziale esprime una valutazione non vincolante per le parti | ||
B) | Procedure nelle quali l'accordo è raggiunto dalle parti in piena autonomia | ||
C) | Procedure nelle quali il terzo imparziale esprime una valutazione vincolante per le parti | ||
D) | Procedure nelle quali il terzo agevola la discussione facendo emergere gli interessi delle parti e lasciando loro la determinazione dell'accordo, o suggerendo una possibile soluazione |
6 | Si definisce mediazione: | ||
A) | La procedura volta alla sottoscrizione delle parti in lite di un accordo mediante il quale esse convengono di cooperare in buona fede e con lealtà per risolvere in via amichevole una controversia vertente sui diritti disponibili, tramite l'assistenza degli avvocati iscritti all'albo | ||
B) | L'attività svolta da un terzo imparziale finalizzata ad assistere due o più soggetti sia nella ricerca di un accordo amichevole su una controversia in materia di diritti disponibili, sia nella formulazione di una proposta per la risoluzione della stessa | ||
C) | La procedura alternativa alla giustizia ordinaria, per mezzo della quale due o più parti convengono di demandare la risoluzione della controversia, attuale o futura, a soggetti privati, investiti della funzione di arbitro | ||
D) | La procedura svolta da un terzo imparziale finalizzata ad assistere due o più soggetti sia nella ricerca di un accordo amichevole su una controversia in materia di diritti della personalità, sia nella formazione di una proposta per la risoluzione della stessa |
7 | La definizione di mediazione ruota intorno a tre concetti chiave, quali: | ||
A) | La mancanza di poteri decisionali, la neutralità e l'imparzialità | ||
B) | La mancanza di poteri decisionali, la neutralità e la revocabilità | ||
C) | Il carattere vincolante della decisione, la neutralità e l'imparzialità | ||
D) | Il carattere vincolante della decisione, la neutralità e la revocabilità |
8 | La negoziazione assistita è condizione di procedibilità: | ||
A) | In tutte le materie che hanno ad oggetto diritti disponibili, salvo le materie elencate dall'articolo 3 c. II del d.l. 132/2014 | ||
B) | In tutte le materie che hanno ad oggetto diritti indisponibili | ||
C) | Nelle domande di risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti e per le domande di pagamento di somme non eccedenti Euro 50.000,00 | ||
D) | Nelle controversie di risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti e per le domande di pagamento di somme anche eccedenti Euro 50.000,00 |
9 | L'arbitraggio è: | ||
A) | La figura negoziale con cui le parti conferiscono ad un terzo il compito di determinare la prestazione dedotta in contratto, ovvero un elemento del contratto lasciato in bianco, di modo che il terzo concorra all'integrazione e formazione del contenuto del negozio stesso senza alcun potere decisorio su questioni controverse | ||
B) | La figura negoziale con cui le parti conferiscono ad un terzo l'incarico di svolgere contestazioni e accertamenti e si impegnano ad accettare la deliberazione del terzo come diretta espressione della loro determinazione volitiva | ||
C) | La procedura alternativa alla giurisdizione ordinaria, per mezzo della quale due o più parti convengono di demandare la risoluzione della controversia, attuale o futura, a soggetti privati | ||
D) | La procedura alternativa alla giustizia ordinaria, per mezzo della quale due o più parti convengono di demandare la risoluzione delle controversie tecniche ad esperti |
10 | L'articolo 1 del d.l. 132/2014, modificato dalla legge di conversione, prescrive che: | ||
A) | Nelle cause civili dinanzi al tribunale o in grado d'appello pendenti alla data del 13 settembre 2014, che non hanno ad oggetto diritti indisponibili e che non vertono in materia di lavoro, previdenza e assistenza sociale, nelle quali la causa non è stata assunta in decisione, le parti con istanza congiunta, possono richiedere di promuovere un procedimento arbitrale a norma delle disposizioni contenuti nel titolo VIII del libro IV del codice di procedura civile | ||
B) | Nelle cause civili dinanzi al tribunale o in grado d'appello pendenti alla data del 13 settembre 2014, che non hanno ad oggetto diritti indisponibili e che non vertono in materia di lavoro, previdenza e assistenza sociale, anche se la causa è stata assunta in decisione, le parti con istanza congiunta, possono richiedere di promuovere un procedimento arbitrale a norma delle disposizioni contenuti nel titolo VIII del libro IV del codice di procedura civile | ||
C) | Nelle cause civili dinanzi al tribunale o in grado d'appello pendenti alla data del 13 settembre 2014, che hanno ad oggetto diritti indisponibili o vertono in materia di lavoro, previdenza e assistenza sociale, nelle quali la causa non è stata assunta in decisione, le parti con istanza congiunta, possono richiedere di promuovere un procedimento arbitrale a norma delle disposizioni contenuti nel titolo VIII del libro IV del codice di procedura civile | ||
D) | Nelle cause civili dinanzi al tribunale o in grado d'appello pendenti alla data del 13 settembre 2014,è sempre ammessa, con istanza congiunta delle parti, la possibilità di promuovere un procedimento arbitrale a norma delle disposizioni contenuti nel titolo VIII del libro IV del codice di procedura civile | ||