TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Domanda - finisce sempre con : e inizia con lettera maiuscola: | ||
A) | Risposta - Inizia sempre con lettera maiuscola e non prevede alcuna punteggiatura alla fine (non inserire . ; : ecc) | ||
B) | Risposta - Inizia sempre con lettera maiuscola e non prevede alcuna punteggiatura alla fine (non inserire . ; : ecc) | ||
C) | Risposta - Inizia sempre con lettera maiuscola e non prevede alcuna punteggiatura alla fine (non inserire . ; : ecc) | ||
D) | Risposta - Inizia sempre con lettera maiuscola e non prevede alcuna punteggiatura alla fine (non inserire . ; : ecc) |
2 | La Costituzione: | ||
A) | Riconosce e tutela il diritto alla libertà di espressione all'art. 21 | ||
B) | Riconosce e tutela il diritto alla libertà di espressione all'art. 121 | ||
C) | Non riconosce espressamente il diritto alla libertà di espressione | ||
D) | Riconosce il diritto alla libertà di espressione, con delle specifiche limitazioni per l'ambiente di lavoro |
3 | Per "libertà negativa" si intende: | ||
A) | La libertà di limitare l'altrui libertà d'espressione | ||
B) | La libertà del datore di lavoro di limitare la libertà d'espressione dei lavoratori per esigenze organizzative | ||
C) | Il diritto di non manifestare la propria opinione | ||
D) | Il diritto di astenersi dal denunciare le violazioni dell'altrui libertà d'espressione |
4 | L'art. 1 dello Statuto dei Lavoratori: | ||
A) | Ha un'estensione applicativa più ampia dell'art. 21 della Costituzione | ||
B) | Tutela anche l'attivismo | ||
C) | Si applica a tutti i lavoratori, anche quelli sospesi e/o in cassa integrazione | ||
D) | E' un diritto individuale, ma può essere esercitato in forma collettiva |
5 | La tutela della libertà di espressione dei lavoratori: | ||
A) | Non incontra alcun limite | ||
B) | Incontra, tra gli altri, il limite di non perturbare il normale svolgimento dell'attività aziendale | ||
C) | Incontra il solo limite del non perturbare il normale svolgimento dell'attività aziendale | ||
D) | Incontra il limite della non lesione degli interessi economici del datore di lavoro |
6 | Il potere di controllo del datore di lavoro: | ||
A) | Avviene senza differenziazioni mediante tutti gli strumenti utilizzati dal lavoratore nello svolgimento della sua attività | ||
B) | Non ha limiti sostanziali, ma solo formali, bastando una mera informativa ai lavoratori | ||
C) | Ha limiti sostanziali nell'applicazione dei principi in materia di protezione dei dati personali, in aggiunta al dovere di informativa | ||
D) | Non incontra il limite del rispetto della normativa privacy, in quanto gli interessi del datore di lavoro si considerano preminenti |
7 | La policy sull'uso e il controllo degli strumenti elettronici: | ||
A) | Contiene solo le regole d'utilizzo degli strumenti di controllo e di lavoro (disciplinare) | ||
B) | Ha lo stesso contenuto dell'informativa per il trattamento dei dati personali che deve essere fornita al dipendente | ||
C) | Non indica anche le misure di sicurezza da osservare | ||
D) | Deve evidenziare anche i possibili controlli effettuati dal datore di lavoro, e spiegarne le modalità |
8 | La policy sull'uso e il controllo degli strumenti elettronici: | ||
A) | Non deve essere portata a conoscenza dei dipendenti | ||
B) | E' una precondizione per l'utilizzabilità delle informazioni raccolte tramite gli strumenti di lavoro | ||
C) | Non contiene le sanzioni, che sono lasciate alla discrezionalità del datore di lavoro in base ad un'analisi case by case | ||
D) | Non può prevedere anche la possibilità per il datore di lavoro di effettuare dei controlli |
9 | Tra le misure tecnologiche riguardanti l'uso della posta elettronica aziendale: | ||
A) | Non rientra la possibilità di attribuire al lavoratore un diverso indirizzo destinato ad uso privato | ||
B) | Non rientra la possibilità di un indirizzo di posta elettronica condiviso tra più lavoratori | ||
C) | Rientrano le misure da adottare in caso di assenza di un lavoratore | ||
D) | Non rientrano anche le misure da adottare in caso di assenza di un lavoratore |
10 | Il potere di controllo del datore di lavoro: | ||
A) | Si spinge fino alla verifica delle opinioni del lavoratore | ||
B) | Comprende la possibilità di compiere direttamente accertamenti sanitari | ||
C) | Comprende la possibilità di effettuare accertamenti sanitari, ma non direttamente | ||
D) | Abilita a compiere indagini su Facebook prima dell'assunzione | ||