TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Domanda - finisce sempre con : e inizia con lettera maiuscola: | ||
A) | Risposta - Inizia sempre con lettera maiuscola e non prevede alcuna punteggiatura alla fine (non inserire . ; : ecc) | ||
B) | Risposta - Inizia sempre con lettera maiuscola e non prevede alcuna punteggiatura alla fine (non inserire . ; : ecc) | ||
C) | Risposta - Inizia sempre con lettera maiuscola e non prevede alcuna punteggiatura alla fine (non inserire . ; : ecc) | ||
D) | Risposta - Inizia sempre con lettera maiuscola e non prevede alcuna punteggiatura alla fine (non inserire . ; : ecc) |
2 | La figura del DPO: | ||
A) | E' stata introdotta per la prima volta dal GDPR | ||
B) | Coincide con la figura del delegato interno al trattamento dei dati personali | ||
C) | Coincide con la figura del responsabile del trattamento dei dati personali | ||
D) | Preesisteva al GDPR all'interno delle istituzioni dell'Unione Europea |
3 | Il DPO: | ||
A) | Non può essere designato fuori dai casi previsti dalla legge | ||
B) | Può essere designato anche fuori dai casi previsti dalla legge, ma solo dai titolari del trattamento | ||
C) | Deve essere designato solo nel caso in cui il titolare tratti dati appartenenti a particolari categorie di cui all'art. 9 del GDPR | ||
D) | Può essere obbligatorio per i responsbili del trattamento |
4 | Ai fini della sua nomina, il DPO: | ||
A) | Non deve possedere specifiche competenze | ||
B) | Deve essere obbligatoriamente un dipendente del titolare | ||
C) | Deve essere obbligatoriamente un soggetto esterno all'organizzazione del titolare | ||
D) | Deve possedere specifici requisiti, come previsto dall'art. 37 del GDPR |
5 | Il GDPR: | ||
A) | Non si occupa di indicare i compiti del DPO | ||
B) | Indica in modo esaustivo i compiti del DPO, non prevedendo la possibilità di ulteriori incarichi da parte del titolare | ||
C) | Disciplina in modo non esaustivo i compiti del DPO, dando la possibilità al titolare di prevederne ulteriori | ||
D) | Indica che compito del DPO è esclusivamente quello di procedere alla valutazione d'impatto (DPIA) |
6 | Rispetto all'Autorità garante il DPO: | ||
A) | Non ha alcun dovere di cooperazione | ||
B) | Ha dovere di cooperazione, ma non di facilitare l'accesso ai documenti in virtù del rispetto dei vincoli di confidenzialità e segretezza | ||
C) | Non può in alcun modo contattare l'autorità di controllo | ||
D) | Ha facoltà di contattare e chiedere chiarimenti/spiegazioni all'autorità di controllo |
7 | Il requisito di indipendenza del DPO: | ||
A) | E' incompatibile con la professione di avvocato | ||
B) | E' incompatibile con la professione di medico | ||
C) | Non presuppone necessariamente autonomia di risorse | ||
D) | Prevede la possibilità per il DPO di manifestare il proprio dissenso al più alto livello del management e ai decisori |
8 | Il direttore IT di una società: | ||
A) | E' verosimilente incompatibile con la funzione di DPO | ||
B) | E' generalmente chiamato a svolgere il ruolo di DPO, in virtù delle sue competenze tecniche | ||
C) | Può essere contemporaneamente DPO e delegato al trattamento dei dati personali | ||
D) | Può essere contemporaneamente DPO e soggetto autorizzato al trattamento dei dati personali |
9 | Il direttore HR di una società: | ||
A) | E' generalmente chiamato a svolgere il ruolo di DPO, in virtù delle sue competenze tecniche | ||
B) | E' verosimilente incompatibile con la funzione di DPO | ||
C) | Può essere contemporaneamente DPO e soggetto autorizzato al trattamento dei dati personali | ||
D) | Può essere contemporaneamente DPO e delegato al trattamento dei dati personali |
10 | Una clinica ospedaliera: | ||
A) | Non è mai tenuta alla nomina di un DPO, perché come attività principale non tratta dati personali | ||
B) | E' verosimilmente sempre tenuta alla nomina di un DPO | ||
C) | Non può designare un DPO esterno | ||
D) | Deve designare necessariamente un DPO esterno | ||