TEST di autovalutazione

1 Domanda - finisce sempre con : e inizia con lettera maiuscola:
A) Risposta - Inizia sempre con lettera maiuscola e non prevede alcuna punteggiatura alla fine (non inserire . ; : ecc)
B) Risposta - Inizia sempre con lettera maiuscola e non prevede alcuna punteggiatura alla fine (non inserire . ; : ecc)
C) Risposta - Inizia sempre con lettera maiuscola e non prevede alcuna punteggiatura alla fine (non inserire . ; : ecc)
D) Risposta - Inizia sempre con lettera maiuscola e non prevede alcuna punteggiatura alla fine (non inserire . ; : ecc)

 

2 Per "delegato al trattamento dei dati personali" si intende:
A) Il soggetto autorizzato: sono sinonimi
B) Il soggetto incaricato: sono sinonimi
C) Il DPO: sono sinonimi
D) Una possibile denominaziome di un soggetto interno all'organizzazione d'impresa al quale sono affidati particolari compiti in tema di trattamento di dati personali

 

3 Il GDPR:
A) Non prevede espressamente la figura del delegato al trattamento ma non ne esclude la presenza, che si può desumere dalla lettura di varie disposizioni
B) Prevede espressamente la figura del delegato al trattamento e disciplina altresì le modalità della sua nomina
C) Prevede espressamente la figura del delegato al trattamento ma non disciplina alcunché circa le modalità della sua nomina
D) Esclude espressamente la figura del delegato al trattamento

 

4 La designazione dei soggetti delegati:
A) E' conferito automaticamente al momento della firma del contratto di lavoro
B) E' conferito automaticamente in virtù della posizione di responsabilità che ricoprono
C) E' conferito espressamente
D) E' conferito sempre in forma orale

 

5 La differenza di funzioni tra soggetti delegati e soggetti autorizzati:
A) Non vi è alcuna differenza tra le funzioni delle due figure nell'organigramma privacy
B) Risiede nel fatto che il soggetto delegato non può supportare il titolare nella risoluzione di temi di compliance
C) Risiede nel fatto che il soggetto autorizzato non può supportare il titolare nella risoluzione di temi di compliance
D) Risiede nella differente articolazione dei compiti e delle responsabilità decise in autonomia dall'organizzazione titolare/responsabile del trattamento

 

6 La delega di funzioni:
A) E' un istituto che riguarda esclusivamente l'ambito privacy
B) E' un istituto previsto esplicitamente dal D.lgs. 81/2008 (Testo Unico Leggi Sicurezza sul Lavoro)
C) E' un atto organizzativo esterno all'impresa
D) E' un atto organizzativo che non ha alcun risvolto nell'ambito delle responsabilità penali

 

7 La delega può essere conferita:
A) A soggetti che presentino particolari qualifiche
B) A chiunque, a discrezione del delegante, purché sia un soggetto interno alla realtà aziendale
C) A chiunque, a discrezione del delegante, anche a soggetti esterni alla realtà aziendale
D) Solo a soggetti con almeno 5 anni di anzianità di servizio

 

8 La delega di funzioni:
A) Esenta sempre il delegante da ogni responsabilità penale
B) E' assolutamente esclusa dall'ordinamento in casi diversi da quelli previsti dal Decreto legislativo 81/2008
C) Può sussistere solo ai fini di tutela contro quelle condotte che danno luogo a responsabilità civile, ma non anche penale
D) Può costituire misura per implementare il Modello di Organzzazione e Gestione previsto dal decreto legislativo 231/2001

 

9 Il GDPR:
A) Non prevede alcunché circa la formazione dei soggetti delegati e autorizzati
B) Prevede che chiunque tratti dati personali sotto la responsabilità del titolare o del responsabile del trattamento li tratti solo dietro istruzione del titolare medesimo
C) Prevede che chiunque tratti dati personali all'interno di un'organizzazione aziendale non riceva istruzioni da parte del titolare
D) Prevede che chiunque tratti dati personali all'interno di un'organizzazione aziendale riceva istruzioni solo dal DPO, ove presente

 

10 Nel caso in cui i soggetti delegati e autorizzati non siano stati adeguatamente formati:
A) Sorge esclusivamente una responsabilità dei medesimi nel caso in cui si verifichi un illecito trattamento di dati personali
B) Sorge esclusivamente una responsabilità del DPO nel caso in cui si verifichi un illecito trattamento dei dati personali
C) Il titolare rischia di incorrere nelle sanzioni di cui all'art. art. 83 par 4 del GDPR
D) Non sorge alcuna responsabilità: la formazione è una facoltà, e non un dovere, dei soggetti coinvolti nell'organigramma privacy aziendale