TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Si consideri una tubazione di raggio r nel qualle scorra un fluido a con una portata G. In un punto si misuri una temperatura T1 maggiore di quella dell'ambiente Ta. Dopo 100 m si misura una temperatura del fluido T2. A parità di tutte le altre condizioni, se il fluido avesse un calore specifico maggiore la temperatura T2 misurata: | ||
A) | Sarebbe minore di quella misurata relativamente al fluido a | ||
B) | Sarebbe maggiore di quella misurata relativamente al fluido a | ||
C) | Sarebbe uguale a quella misurata relativamente al fluido a | ||
D) | Potrebbe essere sia minore che maggiore rispetto a quella misurata relativamente al fluido a |
2 | Si consideri una tubazione di raggio r nel qualle scorra un fluido a con una portata G. In un punto si misuri una temperatura T1 maggiore di quella dell'ambiente Ta. Dopo 100 m si misura una temperatura del fluido T2. A parità di tutte le altre condizioni, se il fluido raddoppiasse la portata, la temperatura T2 misurata: | ||
A) | Sarebbe minore di quella misurata relativamente al fluido a | ||
B) | Sarebbe maggiore di quella misurata relativamente al fluido a | ||
C) | Sarebbe uguale a quella misurata relativamente al fluido a | ||
D) | Potrebbe essere sia minore che maggiore rispetto a quella misurata relativamente al fluido a |
3 | Si consideri una tubazione di raggio r nel qualle scorra un fluido a con una portata G. In un punto si misuri una temperatura T1 (riferimento x=0) maggiore di quella dell'ambiente Ta. Dopo 100 m si misura una temperatura del fluido T2. Se si dimezzasse il raggio mantenendo uguali le altre condizioni (portata compresa) potrei dire che posso trovare la stessa temperatura T2 a una distanza da x=0 a: | ||
A) | 50 m | ||
B) | 100 m | ||
C) | 200 m | ||
D) | 1000 m |
4 | In fase di raffreddamento di un corpo omogeneo di massa m e superficie A avviene il passaggio di stato tra liquido e solido (solidificazione) alla temmperatura Ts. Sia Ta la temperatura dell'ambiente e k' il coefficiente di adduzione tra il corpo e l'ambiente. Allora il tempo necessario per far avvenire la completa solidificazione in condizioni ideali è uguale a: | ||
A) | ![]() |
||
B) | ![]() |
||
C) | ![]() |
||
D) | ![]() |
5 | In un tubo in acciaio (Trasmittanza 9,95 W/ K m2) di raggio interno pari a 10 mm e raggio esterno pari a 12 mm si immette acqua a 95°C (calore specifico 4200 J/kg K) con una portata G di 0,02 kg/s.Si considerino tutte le grandezze fisiche indipendenti dalla temperatura. Se la temperatura esterna è 0°C, allora l'acqua, dopo aver percorso 1000 m, si troverà a una temperatura di circa: | ||
A) | 0 °C | ||
B) | 6 °C | ||
C) | 15 °C | ||
D) | 20 °C |
6 | Per l'isolamento termico di tubazioni con diamentro piccolo si impiegano materiali isolanti: | ||
A) | A cellula aperta | ||
B) | A cellula chiusa | ||
C) | A cellula morta | ||
D) | A cellula saldata |
7 | Per l'isolamento termico di tubazioni con diamentro molto grande si impiegano materiali isolanti: | ||
A) | A cellula aperta | ||
B) | A cellula chiusa | ||
C) | A cellula morta | ||
D) | A cellula saldata |
8 | Una bacinella con 1 kg di acqua viene messa in un congelatore a -10°C.Sia la superficie di scambio pari a 0,05 m2 e il coefficiente di adduzione sia pari a 10 W/m2 K (non si considera il calore disperso aattraverso il contenitore). Una volta che l'acqua ha raggiunto una temperatura prossima 0°C inizia a solidificare (Calore di trasformazione 334 kJ/kg). Il tempo di completa solidificazione plausibile in base alle condizioni menzionate è circa pari a: | ||
A) | 1 secondo | ||
B) | 10 minuti | ||
C) | 10 secondi | ||
D) | 1 minuto |
9 | Si immettano due sfere A e B con stesso raggio e alla stessa temperatura all'interno di uno stesso refrigeratore. La sferà A ha la densità molto maggiore della sfera B pur avendo lo stesso calore specifico. A parità di tutte le altre condizioni fisiche e ambientali, passato un periodo di tempo si può plausibilmente dire che: | ||
A) | La temperatura della sfera A è minore di quella della sfera B | ||
B) | La temperatura della sfera A è maggiore di quella della sfera B | ||
C) | La temperatura della sfera A è uguale a quella della sfera B | ||
D) | I dati non sono sufficienti per dare fare qualsiasi considerazione sulle rispettive temperature raggiunte |
10 | Una tubazione nella quale scorre un fluido a temperatura inferiore a quella dell'ambiente deve essere isolata per le seguenti motivazioni: | ||
A) | Impedire il riscaldamento del fluido e limitare le scottature accidentali delle persone che potrebbero venire a contatto con la tubazione | ||
B) | Impedire il raffreddamento del fluido e limitare le scottature accidentali delle persone che potrebbero venire a contatto con la tubazione | ||
C) | Impedire il riscaldamento del fluido ed evitare fenomeni di condensa | ||
D) | Impedire il raffreddamento del fluido e limpedire fenomeni di condensa | ||