TEST di autovalutazione

1 Molti indizi e molti esperimenti portano a credere che il comportamento animale sia in genere:
A) Meno razionale di quello umano
B) Più razionale di quello umano
C) Razionale quanto quello umano
D) Non è razionale e non ha niente a che vedere con quello umano

 

2 John Maynard Smith ha sviluppato l’idea di:
A) Strategia razionalmente stabile
B) Strategia involutivamente stabile
C) Strategia emotivamente stabile
D) Strategia evolutivamente stabile

 

3 La strategia utilizzata da John Maynard è una variante del concetto di equilibrio di Nash, nell’applicazione della teoria allo studio del comportamento animale:
A) Vero
B) Falso
C) Vero in parte
D) Falso ogni tanto

 

4 L’interpretazione evoluzionista dell’equilibrio è che strategie pure e miste non rappresentano scelte consce dei giocatori, ma un equilibrio raggiunto da una popolazione alle prese con il problema di ottimizzare i comportamenti per la propria sopravvivenza:
A) Vero
B) Falso
C) Vero in parte
D) Falso ogni tanto

 

5 Aumann, pur valutando la difficoltà di un concetto univoco di equilibrio, ritiene che deve essere tenuto nel dovuto conto il potenziale comportamento irrazionale da parte dei giocatori:
A) Vero
B) Falso
C) Vero ogni tanto
D) Falso a volte

 

6 Il “mechanism design” chiarisce:
A) Che gli agenti sono persone razionali e che è possibile analizzare l’evoluzione di un gioco e il suo esito, a partire dalle regole del gioco stesso
B) Che gli agenti sono persone razionali
C) Che è possibile analizzare l’evoluzione di un gioco e il suo esito, a partire dalle regole del gioco stesso
D) Che gli agenti non sono persone razionali e non è possibile analizzare l’evoluzione di un gioco e il suo esito, a partire dalle regole del gioco stesso

 

7 Un tipico esempio “mechanism design” è il meccanismo d’asta:
A) Vero
B) Falso
C) Vero ogni tanto
D) Falso ogni tanto

 

8 Un campo in cui i governi si sono sbizzarriti con il meccanismo d’asta è quello della vendita delle bande per i telefoni satellitari:
A) Sempre con risultati spettacolari, a volte con risultati disastrosi
B) A volte con risultati spettacolari, sempre con risultati disastrosi
C) Sempre con risultati spettacolari, sempre con risultati disastrosi
D) A volte con risultati spettacolari, a volte con risultati disastrosi

 

9 Recentemente, sono stati fatti modelli basati sulla teoria dei giochi, per lo scambio di reni fra pazienti con donatori incompatibili, ma compatibili nello scambio:
A) Vero
B) Falso
C) Vero ogni tanto
D) Falso a volte

 

10 La teoria dei giochi è stata applicata anche allo studio delle leggi:
A) Vero
B) Falso
C) Vero ogni tanto
D) Falso a volte