TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Le aziende farmaceutiche per evitare una "guerra" di prezzi potrebbero essere tentate di cercare un accordo per ottimizzare i payoffs: | ||
A) | Vero | ||
B) | Falso | ||
C) | Vero ogni tanto | ||
D) | Falso ogni tanto |
2 | La situazione di ottimizzazione dei payoffs è riconducibile al “dilemma del prigioniero”: | ||
A) | Vero | ||
B) | Falso | ||
C) | Vero ogni tanto | ||
D) | Falso ogni tanto |
3 | La situazione di ottimizzazione dei payoffs è riconducibile al “dilemma del prigioniero”: | ||
A) | Uno solo dei giocatori ottiene un risultato positivo | ||
B) | Entrambi i giocatori ottengono un risultato comunque positivo | ||
C) | Entrambi i giocatori ottengono un risultato negativo | ||
D) | Uno solo dei giocatori ottiene un risultato comunque negativo |
4 | Nella situazione di ottimizzazione dei payoffs riconducibile al “dilemma del prigioniero” la scelta della collusione appare logica: | ||
A) | Per questo vengono aboliti i "cartelli" (dannosi per i consumatori) e quindi i controllori | ||
B) | Per questo esistono i "cartelli" (utili per i consumatori) e d aboliti i controllori | ||
C) | Per questo esistono i "cartelli" (dannosi per i consumatori) e quindi i controllori | ||
D) | Per questo non esistono i "cartelli" (utili per i consumatori) e quindi i controllori |
5 | Poiché per i "cartelli" possono sempre arrivare le condanne, qualora il vantaggio legato alla formazione del "cartello" sia basso la scelta potrebbe essere: | ||
A) | L’equilibrio dei prezzi | ||
B) | L’abbassamento dei prezzi | ||
C) | La guerra dei prezzi | ||
D) | La stagnazione dei prezzi |
6 | I giochi a somma diversa da zero, prevedono autolimitazione dei giocatori con punizioni reciproche per chi vìola regole e valori del gioco: | ||
A) | Vero | ||
B) | Falso | ||
C) | Vero in parte | ||
D) | Falso ogni tanto |
7 | I giochi a somma diversa da zero prevedono punizioni: | ||
A) | Non solamente delegate ma anche dirette | ||
B) | Solamente delegate ma non anche dirette | ||
C) | Non solamente delegate e non solamente dirette | ||
D) | Solamente delegate m anche dirette |
8 | Chiunque appoggi le persone interessate a distruggere il bene comune mette una firma sulla propria povertà in futuro: | ||
A) | Vero | ||
B) | Falso | ||
C) | Vero a volte | ||
D) | Falso ogni tanto |
9 | Il bene pubblico è di tutti, può far lavorare tutti ma, sovente, arricchisce solo pochi furbi: | ||
A) | Vero | ||
B) | Falso | ||
C) | Vero a volte | ||
D) | Falso ogni tanto |
10 | In genere chi cerca di sfruttare a proprio vantaggio le risorse comuni in modo non sostenibile, lo fa promettendo di portare lavoro per tutti: | ||
A) | Vero | ||
B) | Falso | ||
C) | Vero a volte | ||
D) | Falso ogni tanto | ||