TEST di autovalutazione

1 I daiframmi si possono trovare:
A) All'interno degli scambiatori di calore a piastre
B) Negli scambiatori di calore a tubi coassiali
C) Negli scambatroi di calore a fascio tubiero
D) In tutti gli scambiatori di calore

 

2 Il volumume di contenimento tipicamente di foma cilindrica di uno scambiatore di calore a fascio tubiero è denominato:
A) Mantello
B) Volume
C) Contenitore
D) Raggruppatore

 

3 :
A)
B)
C)
D)

 

4 :
A)
B)
C)
D)

 

5 :
A)
B)
C)
D)

 

6 In uno scambiatore di calore a tubi concentrici scorrono due fluidi a e b. Siano G e C rispettivamente la portata e il calore specifico del fluido a e del fluido b. Siano, inoltre, Ta e Tb le rispettive temperature all'ingresso dello scambiatore. Allora, all'uscita dello scambiatore, dopo aver precorso un tratto di tubazione sufficientemente lungo da potersi considerare quasi infinito, la temperatura del fluido b sarà circa uguale a:
A)
B)
C)
D)

 

7 In uno scambiatore di calore a tubi concentrici in equicorrente, siano Ta e Tb le temperature in ingresso di due fluidi con Ta maggiore di Tb. Allora all'uscita dello scambiatore:
A) La temperatura del fluido a in uscita è minore della temperatura del fluido b in uscita dallo scabiatore
B) La temperatura del fluido a in uscita è identica alla temperatura del fluido b in uscita dallo scabiatore
C) La temperatura del fluido a in uscita può essere maggiore o minore della temperatura del fluido b in uscita dallo scabiatore
D) La temperatura del fluido a in uscita è maggiore della temperatura del fluido b in uscita dallo scabiatore

 

8 In uno scambiatore di calore a tubi concentrici in controcorrente, siano Ta e Tb le temperature in ingresso di due fluidi con Ta maggiore di Tb. Allora all'uscita dello scambiatore:
A) La temperatura del fluido a in uscita è minore della temperatura del fluido b in uscita dallo scabiatore
B) La temperatura del fluido a in uscita è identica alla temperatura del fluido b in uscita dallo scabiatore
C) La temperatura del fluido a in uscita può essere maggiore o minore della temperatura del fluido b in uscita dallo scabiatore
D) La temperatura del fluido a in uscita è maggiore della temperatura del fluido b in uscita dallo scabiatore

 

9 In uno scambiatore a tubi concentrici in controcorrente risulta importante il fattore ϕ che è funzione della portata e dei calori specific dei due fluidi evolventi. Se tale parametro è negativo allora il grafico dell'andamento delle temperature lungo la direzione dell'asse del tubo mostra due curve:
A) Con concavità verso il basso
B) Con concavità verso l'alto
C) Costituite da due rette parallele
D) Che si intersecano

 

10 In uno scambiatore a tubi concentrici in controcorrente risulta importante il fattore ϕ che è funzione della portata e dei calori specific dei due fluidi evolventi. Se tale parametro è positivo allora il grafico dell'andamento delle temperature lungo la direzione dell'asse del tubo mostra due curve:
A) Con concavità verso il basso
B) Con concavità verso l'alto
C) Costituite da due rette parallele
D) Che si intersecano