TEST di autovalutazione

1 Negli animali si può interpretare la rabbia in almeno due modi:
A) Come un'alterazione dei parametri fisiologici e morfologici che prepara il soggetto a compiere un'azione di attacco e come un comportamento strategico per valutare, minimizzando il rischio, le intenzioni dell'avversari
B) Come un'alterazione dei parametri fisiologici e morfologici che prepara il soggetto a compiere un'azione di attacco
C) Come un comportamento strategico per valutare, minimizzando il rischio, le intenzioni dell'avversari
D) Né come un'alterazione dei parametri fisiologici e morfologici che prepara il soggetto a compiere un'azione di attacco nè come un comportamento strategico per valutare, minimizzando il rischio, le intenzioni dell'avversari

 

2 La rabbia è ben identificabile e in qualche forma misurabile:
A) E' identificabile ma non misurabile
B) Non è identificabile ma in qualche forma misurabile
C) E' identificabile e in qualche forma misurabile
D) E' identificabile ma mai misurabile

 

3 Nei cani l'eventuale attacco rende ragione del battito accelerato che produce una maggiore ossigenazione ed è utile quanto l'esposizione dei denti che evita lesioni alle labbra durante le aggressioni:
A) Vero
B) Falso
C) Vero alcune volte
D) Falso ogni tanto

 

4 Nei cani il significato del ringhio, dei peli eretti e della postura rigida è meno evidente:
A) E' unicamente un atto preparatorio, ma non un segnale;
B) Non è unicamente un atto preparatorio, ma anche un segnale
C) Non è unicamente un atto preparatorio e non è un segnale
D) Non è unicamente un atto preparatorio, ma solo un segnale

 

5 La rabbia può essere manipolata, modificata o celata a seconda degli scopi del soggetto:
A) Vero
B) Falso
C) Vero a volte
D) Falso ogni tanto.

 

6 La comunicazione e la simulazione della rabbia negli animali:
A) Ha un ruolo essenziale nel raggiungimento di un obiettivo
B) Non ha un ruolo essenziale nel raggiungimento di un obiettivo
C) Ha un ruolo parziale nel raggiungimento di un obiettivo
D) Ha un ruolo relativo nel raggiungimento di un obiettivo

 

7 La teoria dei giochi si adatta molto bene allo studio della rabbia quale forma di comunicazione di un proprio stato che precede un conflitto:
A) Vero
B) Falso
C) Vero in parte
D) Falso in alcuni casi

 

8 La rabbia una minaccia d'attacco, con lo scopo di indurre l'avversario ad una ritirata senza costi:
A) Vero
B) Falso
C) Vero in parte
D) Falso in alcuni casi

 

9 Un tipico dilemma che un animale si trova ad affrontare in uno scontro con un avversario di cui non conosce le reali capacità è:
A) Se segnalare la propria rabbia e verificarne gli esiti sull'avversario
B) Attaccare subito con la prospettiva di vincere oppure pagare i costi della sconfitta
C) Se non segnalare la propria rabbia e verificarne gli esiti sull'avversario, oppure attaccare subito con la prospettiva di vincere oppure pagare i costi della sconfitta
D) Se segnalare la propria rabbia e verificarne gli esiti sull'avversario, oppure attaccare subito con la prospettiva di vincere oppure pagare i costi della sconfitta

 

10 Maynard Smith nel il gioco di "falchi" e delle "colombe"evidenzia che:
A) La colomba è il giocatore che attacca senza segnalare la propria rabbia, si avventa contro l'avversario e o vince tutto, o perde e paga; il falco è il giocatore che segnala il proprio disagio e se attaccato cerca di ritirarsi senza pagare
B) Il falco è il giocatore che attacca segnalando la propria rabbia, si avventa contro l'avversario e vince tutto, ma non perde nulla; la colomba è il giocatore che segnala il proprio disagio e se attaccato cerca di ritirarsi senza pagare
C) Il falco è il giocatore che attacca senza segnalare la propria rabbia, si avventa contro l'avversario e o vince tutto, o perde e paga; la colomba è il giocatore che segnala il proprio disagio e se attaccato cerca di ritirarsi senza pagare
D) Il falco è il giocatore che attacca senza segnalare la propria rabbia, si avventa contro l'avversario e o vince tutto, o perde e paga; la colomba è il giocatore che non segnala il proprio disagio e se attaccato cerca di attaccare per non pagare