TEST di autovalutazione

1 Con l'applicazione del GDPR i Provvedimenti del Garante privacy:
A) Sono abrogati
B) Continuano ad applicarsi, in quanto compatibili con il GDPR
C) Continuano ad applicarsi, in quanto compatibili con il GDPR e con le disposizioni del D.lgs. 101/2018
D) Sono pienamente efficaci ed applicabili

 

2 Le Linee Guida sulla Posta elettronica del Garante:
A) Raccomandano di fonire informazioni ai lavoratori sui soli strumenti di videosorveglianza
B) Indicano tempi massimi di consevazione in relazione ai diversi dati raccolti dagli strumenti di controllo
C) Si considerano abrogate dal GDPR
D) Nessuna delle risposte è corretta

 

3 Il datore di lavoro:
A) È tenuto a riferire verbalmente ai lavoratori sulla presenza di strumenti di controllo in azienda
B) È tenuto a rendere al lavoratore, prima di procedere al trattamento dei dati personali che lo riguardano, un'idonea informativa privacy
C) Ha l'obbligo di rendere un'idonea informativa privacy al lavoratore solamente se riceve in tal senso indicazione dal Garante privacy
D) Ha la possibilità di rendere un'idonea informativa privacy su richiesta del lavoratore

 

4 La Policy sull’uso e il controllo degli strumenti elettronici:
A) È un'obbligo che deriva dall'applicazione dell'art. 4, comma 3, dello Statuto dei Lavoratori, dell'art. 13 del GDPR, e delle Linee guida del Garante sulla posta elettronica e internet
B) È facoltativa
C) Deve essere redatta con il parere della RSU
D) Nessuna delle risposte è corretta

 

5 La Policy sull’uso e il controllo degli strumenti elettronici:
A) Raccomanda, in caso di assenze programmate del lavoratore, messaggi di risposta automatici con le "coordinate" per il contatto con l’azienda
B) È facoltativa
C) Deve essere redatta con il parere della RSU
D) Raccomanda, in caso di assenza improvvisa o prolungata e per improrogabili necessità legate all'attività lavorativa, la delega dal lavoratore assente al datore di lavoro

 

6 In caso di trattamenti illeciti derivanti da un utilizzo non conforme dei dispositivi di controllo:
A) Sono previste multe da parte della DTL competente
B) Vi è il rischio di incorrere in sanzioni pecuniarie amministrative e sanzioni penali
C) Il lavoratore ha diritto al risarcimento dei danni
D) Il lavoratore ha la possibilità di adire la RSU

 

7 Le sanzioni pecuniarie amministrative:
A) Possono arrivare fino al 10% del fatturato mondiale annuo dell'azienda
B) Sono dimezzate nell'importo se il datore di lavoro adempie nei termini e modi prescritti dal Garante privacy
C) Possono colpire anche il lavoratore, se era a conoscenza del trattamento illecito sanzionato
D) Possono arrivare, nel massimo, fino al 4% del fatturato mondiale annuo dell'azienda

 

8 Le Linee guida del Garante per posta elettronica e internet:
A) Interessano il trattamento dei dati dei lavoratori
B) Sono state abrogate dal D.lgs. 101/2018
C) Sono incompatibili con il GDPR
D) Si applicano solamente alle aziende con più di 250 dipendenti

 

9 Il Gruppo di Lavoro Articolo 29:
A) È il gruppo composto dai 29 Garanti privacy europei
B) Ha funzione legislativa, per ciò che riguarda la privacy
C) Ha cambiato nome in "Comitato europeo per la protezione dei dati"
D) Tutte le risposte sono corrette

 

10 Il Parere 2/2017 del WP29 sul trattamento dei dati sul posto di lavoro:
A) Prevale sulle disposizioni del GDPR
B) Abroga le Linee guida del Garante privacy su posta elettronica e internet
C) Le risposte 1 e 2 sono corrette
D) Nessuna delle risposte è corretta