TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Qualora nel gioco esista una strategia che presenta il massimo guadagno per tutti i giocatori si parla di punto di equilibrio: | ||
A) | Vero | ||
B) | Falso | ||
C) | Vero ogni tanto | ||
D) | Falso ogni tanto |
2 | Un punto di equilibrio in un gioco in cui si attua la strategia del massimo: | ||
A) | Esprime il fatto che tutti i giocatori conseguono il massimo guadagno individuale | ||
B) | Esprime il fatto che tutti i giocatori conseguono sì il massimo guadagno individuale, ma anche quello collettivo | ||
C) | Esprime il fatto che tutti i giocatori conseguono il massimo guadagno collettivo | ||
D) | Esprime il fatto che non tutti i giocatori conseguono il massimo guadagno individuale, e nemmeno quello collettivo |
3 | Il punto di equilibrio di Nash esprime in un certo senso un comportamento razionale socialmente utile dal momento che tutti i giocatori ottengono un pagamento che presenta la convergenza degli interessi di tutti i giocatori: | ||
A) | Vero | ||
B) | Falso | ||
C) | Vero ogni tanto | ||
D) | Falso ogni tanto |
4 | John Nash ha dimostrato che ogni gioco finito ad n giocatori ammette almeno un punto di equilibrio in strategie miste: | ||
A) | Vero | ||
B) | Falso | ||
C) | Vero ogni tanto | ||
D) | Falso ogni tanto |
5 | Alcune tipologie di gioco che portano gli agenti a giocare più di una volta, trasformando i pay off tramite un vincolo intertemporale, possono via via produrre risultati finali diversi pur considerando lo stesso schema di gioco iniziale: | ||
A) | Vero | ||
B) | Falso | ||
C) | Vero ogni tanto | ||
D) | Falso ogni tanto |
6 | I giochi a informazione perfetta sono quelli in cui, in ogni momento, si conosce con certezza la storia delle giocate precedenti: | ||
A) | Vero | ||
B) | Falso | ||
C) | Vero ogni tanto | ||
D) | Falso ogni tanto |
7 | I giochi a informazione perfetta sono quelli in in ogni momento del gioco si può capire in quale nodo della rappresentazione ad albero del gioco ci si trova: | ||
A) | Vero | ||
B) | Falso | ||
C) | Vero ogni tanto | ||
D) | Falso ogni tanto |
8 | Il gioco a informazione completa, è quello in cui ogni giocatore non ha una conoscenza completa del contesto ma non necessariamente delle azioni degli altri giocatori: | ||
A) | Vero | ||
B) | Falso | ||
C) | Vero ogni tanto | ||
D) | Falso ogni tanto |
9 | Il dilemma del prigioniero è un gioco a informazione completa: | ||
A) | Perché le mosse dei diversi giocatori non devono avvenire simultaneamente | ||
B) | Perché le mosse dei diversi giocatori devono avvenire simultaneamente | ||
C) | Perché le mosse dei diversi giocatori devono avvenire in maniera differita | ||
D) | Perché le mosse di uno solo dei giocatori deve avvenire simultaneamente |
10 | Il gioco degli scacchi: | ||
A) | E' un gioco a informazione differita | ||
B) | E' un gioco a informazione incompleta | ||
C) | Non è un gioco a informazione completa | ||
D) | E' un gioco a informazione completa | ||