TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Va considerato come il mantenimento o l'espressione di atteggiamenti dispregiativi, di emozioni negative o di condotte discriminatorie nei confronti dei membri di un gruppo esterno: | ||
A) | Interdipendenza | ||
B) | Bias | ||
C) | Pregiudizio | ||
D) | Stereotipo |
2 | Per spiegare l'aggressività intergruppi inizialmente si e' ricorsi alla teoria di una correlazione tra essa e la: | ||
A) | Frustrazione | ||
B) | Coesione | ||
C) | Interdipendenza | ||
D) | Deindividuazione |
3 | Secondo il seguente autore la presenza del comportamento aggressivo presuppone sempre l'esistenza della frustrazione: | ||
A) | Triplett | ||
B) | Dollard | ||
C) | Allport | ||
D) | Bandura |
4 | Non e' una condizione assoluta, ma e' sempre relativa a qualche norma che stabilisce ciò che viene ritenuto accettabile: | ||
A) | Frustrazione | ||
B) | Coesione | ||
C) | Interdipendenza | ||
D) | Deprivazione |
5 | Secondo la seguente teoria lo scarto tra i risultati e le aspettative costituisce la forza motrice della violenza collettiva: | ||
A) | Teoria della deprivazione relativa di Orwell | ||
B) | Teoria del determinismo triadico reciproco di Bandura | ||
C) | Teoria della deindividuazione di Le Bon | ||
D) | Teoria della frustrazione e aggressività di Dollard |
6 | Il seguente autore suggerisce che nei movimenti collettivi il fattore più importante e' la sensazione che l'ingroup sia deprivato in rapporto a qualche standard desiderato: | ||
A) | Davies | ||
B) | Dollard | ||
C) | Major | ||
D) | Runciman |
7 | Secondo il seguente autore gli individui tendono a fare previsioni sulla base delle proprie esperienze recenti di benessere o di povertà e ad aspettarsi che il futuro sia simile.: | ||
A) | Davies | ||
B) | Dollard | ||
C) | Major | ||
D) | Runciman |
8 | Secondo il seguente autore gli atteggiamenti e il comportamento intergruppi tenderanno a riflettere gli interessi oggettivi del proprio gruppo nel confronto con gli altri gruppi: | ||
A) | Davies | ||
B) | Dollard | ||
C) | Sherif | ||
D) | Runciman |
9 | Nella seconda fase del conflitto intergruppi dell'esperimento del campo estivo veniva facilitata: | ||
A) | La “polarizzazione” | ||
B) | L'interdipendenza negativa | ||
C) | La polarizzazione mediante confronto | ||
D) | L'interdipendenza poitiva |
10 | Nella terza fase dell'esperimento del campo estivo, Sherif cerco' di ridurre il conflitto introducendo una serie di: | ||
A) | Prove competitive | ||
B) | Scopi sovraordinati per le persone | ||
C) | Polarizzazioni mediante confronto | ||
D) | Scopi sovraordinati per i gruppi | ||