TEST di autovalutazione

1 Di solito, gli argomenti trattati durante gli interventi formativi finalizzati alla transizione sono:
A) Rispondere a test e questionari, far emergere le aspettative personali e professionali, Valutazione professionale, Come si affronta il colloquio di lavoro
B) Valutazione professionale, Come si legge un’inserzione, Come si risponde ad una inserzione, Come si compila un curriculum e la lettera di candidatura, Come si affronta il colloquio di lavoro, L’organizzazione della ricerca
C) Come si legge un’inserzione, Come si risponde ad una inserzione, Come si compila un curriculum e la lettera di candidatura, come si contatta un career counsellor, come si affronta un colloquio con il counsellor
D) L'andamento del Mercato del lavoro

 

2 Offrire un Servizio di supporto alle Transizioni significa:
A) Agire sulla performance attuale del Cliente indicando il percorso da seguire indipendentemente da suo Progetto iniziale
B) Sostenere il Cliente, fare chiarezza nella ricerca del lavoro e individuare possibili attività lavorative
C) Fornire il nominativo alle aziende che si attiveranno per contattarlo
D) Agire sulla performance attuale del Cliente amplificandone le competenze specifiche, in relazione a quel cambiamento che fa parte del suo Progetto

 

3 Non è un argomento trattato nel supporto alla Transizione:
A) Come si risponde ad una inserzione
B) Come si compila un curriculum e la lettera di candidatura
C) Valutazione psicologica
D) Valutazione professionale

 

4 L'obiettivo di "Come si risponde ad una inserzione" è:
A) Motivare il potenziale datore di lavoro a mettersi in contatto con il candidato riuscendo ad ottenere un primo colloquio
B) Far credere al potenziale datore di lavoro ache si posseggono tutti i requisiti professionali richiesti
C) Motivare il potenziale datore di lavoro a mettersi in contatto con il candidato riuscendo ad ottenere un primo colloquio
D) Motivare il candidato a scrivere su caratteristiche professionali che non possiede

 

5 Il curriculum vitae:
A) Devono essere messe in rilievo tutte le competenze anche se non si possiedono
B) Va periodicamente aggiornato
C) Deve essere lungo almeno 6 pagine
D) Va inviato uguale a tutte le aziende

 

6 Durante il colloquio di selezione bisogna:
A) Essere polemici
B) Fare discorsi politici
C) Nascondere di avere alcune proposte
D) Non essere troppo sintetici o logorroici nelle risposte

 

7 L'obiettivo della "Valutazione professionale":
A) Stimolare una riflessione di gruppo sugli argomenti trattati in modo tale da arrivare, con una maggiore consapevolezza, alla fase importante della costruzione del curriculum e al modo in cui si sostiene un colloquio di selezione.
B) Individuare i valori del soggetto per aiutarlo a sostenere un colloquio di selezione
C) Stimolare una riflessione individuale sugli argomenti trattati in modo tale da arrivare, con una maggiore consapevolezza, alla fase importante del colloquio di selezione e della performance lavorativa
D) Valutare le singole comptenze del Cliente e fornire una certificazione delle stesse

 

8 Nel rispondere ad un'inserzione bisogna:
A) Usare la terza persona al posto del pronome ‘io’
B) Essere precisi nei dati personali
C) Inviare documentazione non richiesta
D) Rispondere in lingua straniera anche se non rischiesto

 

9 Rispondere ad un'inserzione solo se:
A) Se è il lavoro che realmente ci appagherà
B) Si è vicini al posto di lavoro
C) Si possiedono i requisiti professionali ed anagrafici richiesti
D) Si è veramente motivati

 

10 La lettera di presentazione:
A) Può sostituire il Curriculum
B) Non è necessaria: si può limitarsi a a spedire il Curriculum
C) Deve riassumere gli elementi essenziali del curriculum
D) Deve essere costruita in modo da far emergere, attraverso un esempio preciso di una esperienza o realizzazione, il motivo per cui si pensa di essere adatti al posto per cui ci si offre