TEST di autovalutazione

1 Il "Potenziale del lavoratore" si definisce come:
A) Le competenze inespresse che il lavoratore possiede ma che non sono utilizzate nella posizione da lui attualmente ricoperta
B) Le competenze inespresse che il lavoratore non possiede e che non sono utilizzate nella posizione da lui attualmente ricoperta
C) Le competenze espresse che il lavoratore possiede ma che non sono necessarie nella posizione da lui attualmente ricoperta
D) Le competenze inespresse che il lavoratore possiede ma che sarebbero necessarie nella posizione da lui attualmente ricoperta

 

2 Una "Professione" si definisce come:
A) Attività esercitata in modo continuativo a scopo di guadagno
B) Modalità di esercitare responsabilmente un ruolo o una serie di ruoli analoghi in vista della gestione e dell’innovazione di processi definiti
C) Eseguire una certa attività con particolare perizia, qualità e serietà
D) Attività lavorativa abituale

 

3 Nella progettazione di un Assessment Center la tecnica più diffusa per lo studio di una posizione di lavoro è:
A) Il Focus Group
B) Il questionario
C) L'osservazione diretta
D) L'intervista

 

4 La finalità del metodo del "Critical Incident" è quella di:
A) Identificare i comportamenti di successo in rapporto alle situazioni considerate
B) Identificare i comportamenti da migliorare in rapporto alle situazioni considerate
C) Evidenziare i comportamenti più efficaci ed inefficaci in rapporto alle situazioni considerate
D) Evidenziare i comportamenti più efficaci ed inefficaci in rapporto alle posizioni organizzative considerate

 

5 Il metodo del "Critical Incident" permette di pervenire a:
A) La descrizione delle attività della posizione e dei comportamenti più idonei per svolgerle
B) L’immagine aziendale del ruolo nei suoi rapporti gerarchici e funzionali
C) Il profilo di rischio / derailment del Candidato
D) La lista delle competenze distintive del ruolo

 

6 Il concetto di "Dimensione critica" si definisce come:
A) Caratteristiche comportamentali da migliorare per avere buone performance in un ruolo
B) Caratteristiche comportamentali necessarie per avere buone performance in un ruolo
C) Caratteristiche comportamentali necessarie per ricoprire un ruolo
D) Caratteristiche comportamentali che non consentono di ricoprire uno specifico ruolo

 

7 Per dimensione si intende:
A) Una competenza
B) Una capacità
C) Una attitudine
D) Un raggruppamento di comportamenti che sono specifici, osservabili e categorizzabili e che possono attendibilmente e logicamente essere classificati insieme

 

8 Il metodo induttivo per individuare le dimensioni critiche di un AC si utilizza qualora l’analisi della posizione è stata effettuata con il metodo:
A) Classico
B) Critical Incident
C) Behavioural Event Interview (BEI)
D) Intervista strutturata

 

9 Il numero ottimale dei partecipanti a un Assessment Center è:
A) Tra le quattro e le sei unità
B) Tra le sei e le otto unità
C) Tra le otto e le dieci unità
D) Tra le dieci e le dodici unità

 

10 Il rapporto ottimale valutati/valutatori in un Assessment Center è al minimo di:
A) 4 a 1
B) 3 a 1
C) 2 a 1
D) 1 a 1