TEST di autovalutazione

1 Non rientra tra le attività oggetto del servizio logistico:
A) L’approvvigionamento dei materiali dai fornitori
B) La produzione
C) Il supporto alla produzione
D) La distribuzione fisica delle merci dagli stabilimenti produttivi fino ai clienti oppure agli utilizzatori finali

 

2 Ha il compito di comprare materie prime, materiali ausiliari, impianti e altri beni/servizi:
A) L’area degli acquisti
B) L’area degli approvvigionamenti
C) L'area delle vendite
D) L'area del marketing

 

3 L’area degli approvvigionamenti si occupa di:
A) Ricevimento e magazzini
B) Programmazione e controllo della produzione
C) Imballaggio, trasporto e distribuzione dei prodotti finiti
D) Programmazione dei fornitori, controllo delle consegne, gestione delle scorte e trasporto delle materie prime

 

4 In merito all'area di gestione materiali non è corretto affermare che:
A) Presidia e integra le attività svolte da Acquisti, Approvvigionamenti e Logistica
B) Ha completamente sostituito le funzioni di acquisto e approvvigionamento
C) È strettamente collegata alla programmazione della produzione, e rientra nella funzione di approvvigionamento dei fattori produttivi
D) Ha l'obiettivo di garantire una corretta alimentazione dei reparti produttivi, minimizzando gli oneri da sopportare

 

5 La gestione dei materiali, intesa come funzione aziendale comprende:
A) La definizione dei parametri di gestione (come il dimensionamento dei lotti)
B) L'organizzazione delle modalità operative di magazzino
C) La definizione e l'ttuazione delle politiche gestionali relative alla logistica dei materiali
D) La definizione e la gestione del flusso informativo

 

6 La gestione dei materiali, intesa come processo operativo:
A) Gestisce le attività operative di pianificazione dei materiali
B) Si occupa della gestione e della movimentazione fisica delle scorte
C) Si occupa, a livello strategico, della definizione delle politiche sulle scorte
D) Gestisce le attività operative di programmazione dei materiali

 

7 Non rientra tra le decisioni fondamentali relative alla gestione dei materiali:
A) Quali materiali tenere in magazzino
B) Quanto e quando ordinare
C) Dove ubicare gli impianti produttivi e come organizzar il plant-layout
D) Quale sistema di controllo materiali usare

 

8 Compito principale della Gestione dei Materiali è quello di:
A) Mantenere a magazzino un'elevata quantità di scorte
B) Massimizzare il livello di servizio a qualsiasi costo
C) Concentrarsi esclusivamente sulla massimizzazione dell’efficienza negli acquisti ed in produzione
D) Conciliare obiettivi potenzialmente in conflitto (livello di servizio e di scorte; efficienza in acquisti e produzione) senza dimenticare gli aspetti economici

 

9 E' la funzione aziendale che desidererebbe una scorta di sicurezza minima possibile:
A) Le vendite
B) Il controllo dei costi
C) Gli acquisti
D) La produzione

 

10 Per differenziare i sistemi di gestione dei vari prodotti, non serve considerare:
A) L'importanza ed il valore unitario del prodotto
B) L'anzianità e le criticità del prodotto
C) Le caratteristiche fisiche del prodotto
D) Le caratteristiche estetiche del prodotto