TEST di autovalutazione

1 Il fattore di radiazione hr è un coefficiente che:
A) Esprime la quantità di potenza scambiata per convezione e irraggiamento
B) Permette di esprimere il flusso termico raditivo in modo proporzionale a una differenza di temperatura
C) E' dato dal prodotto della costante di Bolzmann per una ifferenza di temperatura
D) Può essere definito anche adduzione

 

2 Siano hc e hr rispettivamente il coefficiente di convezione e il fattore di radiazione. Il fattore k (adduzione) è legato a suddetti parametri dalla seguente relazione:
A) K=hc+ hi
B) K=hc/hr
C) K=1 /(hr+hc)
D) K=hr-hc

 

3 Si definisce temperatura media radiante Tmr:
A) La temperatura media di una supeficie che scmbia calore per irraggiamento
B) La temperatura data dalla media delle temperature superficiali di un ambinete
C) La temperatura del corpo nero che assicura il medesimo valore degli scambi di calore con la parete che si hanno nella situazione reale
D) La temperatura media espressa in radianti

 

4 Una parete omogenea di spessore s e conducibilità λ ha una trasmittanza H data da:
A)
B)
C)
D)

 

5 Due pareti omognee A e B di spessore s e conducibilità λ, sono separate da un'intercapedine. Sia definita con 1 la superficie esterna di A e con 2 la superficie verso l'intercapedine.Sia definita con 3 la supeficie di B che guarda verso l'intecapedine e con 4 la superficie esterna. La trasmittanza globale delle due pareti con intercapedini è data da:
A)
B)
C)
D)

 

6 In presenza di un'intercapedine di aria orizzontale (esempio in tetto) di spessore pari a 2cm . La resistenza termica dell'intercapedine è:
A) Maggiore se il flusso è ascendente rispetto a quella con flusso discendente
B) Minore se il flusso è ascendente rispetto a quella con flusso discendente
C) La stessa sia se il flusso è ascendente o discendente
D) E' sempre uguale a 1

 

7 Si consideri una parete omogenea di spessore s e conducibilità λ sottopista a irraggiamento solare. Siano T1 e T2 rispettivamente le temperatura dell'aria in prossimità della superficie 1 esposta al sole e della superficie 2 non esposta al sole. Sia T' la temperatura alla quale si porta la superficie 1 esposta al sole. Il flusso termico specifico q2 che attraversa la parete in regime stazionario è dato da:
A)
B)
C)
D)

 

8 A parità di tute le altre condizioni. Se il coefficiente di adduzione di una parete aumenta ne conseghe che:
A) Aumenta la trasmittanza della parete
B) Diminuisce la trasmittanza della parete
C) Varia la conducibilità termica della parete
D) La Trasmittanza rimane costante

 

9 A parità di tute le altre condizioni. All'aumentare della trasmittanza termica di una parete:
A) Il flusso termico che l'attraversa resta invariato
B) Diminuisce il flusso termico che l'attraversa
C) Aumenta il flusso termico che l'attraversa
D) Aumenta la conducibilità termica della parete

 

10 La resistenza termica di un'intercapedine di 2,5 cm è pari a 0,18 m2 K/W . Se in fase di costruzione volessi ovviare alla relaizzazione dell'intercapedine realizzando al suo posto un ulteriore strato di calcestruzzo. Allora, al fine di garantire la stessa resistenza termica dell'intercapedine, lo spessore (in cm) del calcestruzzo (Conducibilità 1,6 W/m K), deve essere pari a circa:
A) 29
B) 2.8
C) 8.9
D) 0.288