TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Le tecniche di transizione richiedono: | ||
A) | Di conoscere il Cliente, comprenderlo e valutarlo. | ||
B) | Una particolare attenzione alle problematiche psicologiche del Cliente | ||
C) | Di mettere il Cliente a proprio agio, aiutarlo nello stendere il progetto e verificare che sia realizzato in modo corretto | ||
D) | Un Setting di tipo formativo o addestrativo |
2 | Per creare e gestire opportunità di apprendimento individuali e di gruppo occorre: | ||
A) | Assistere i Clienti nel chiarire obiettivi ed esigenze, mettere in grado i clienti di scegliere un'opzione, verificare con i clienti la realizzazione del progetto | ||
B) | Sviluppare materiali di supporto, gestire le dinamiche di gruppo, svolgere esercitazioni di gruppo, creare un clima favorevole, svolgere presentazioni in gruppo | ||
C) | Verificare l'efficacia dell'affiancamento, stabilire accordi per l'affiancamento, sviluppare con l'affiancamento comportamenti corretti, realizzare momenti di affiancamento | ||
D) | Avere a disposizione dei formatori |
3 | Per erogare al Cliente le 'Tecniche di transizione', l'operatore: | ||
A) | Si collocherà in una prospettiva di progettista e realizzatore di formazione | ||
B) | Attuerà solo iniziative che mantengano la finalità di aiutare il Cliente a mettere in pratica le decisioni assunte, quali ad esempio i job club, gli incontri mirati con potenziali datori di lavoro, i concorsi per il curriculum “eccellente” e quant’altro la professionalità e l’esperienza dell’operatore potrà suggerire. | ||
C) | Si occuperà solo di erogare formazione delegando ad altri operatori le funzioni di sostegno e attuazione delle decisioni quali ad esempio i job club, gli incontri mirati con potenziali datori di lavoro, i concorsi per il curriculum “eccellente” e quant’altro la professionalità e l’esperienza dell’operatore potrà suggerire. | ||
D) | Offre la propria disponibilità |
4 | Le fasi delle Tecniche di transizione sono: | ||
A) | Una prima fase di ascolto del Cliente finalizzata all'individuazione e all'analisi delle informazioni formative e una seconda fase in cui l'operatore indica alcune strutture per l'inserimento lavorativo del soggetto | ||
B) | Una prima fase in cui il Cliente viene accolto e gli vengono proposte le informazioni di cui necessita e una seconda fase, in cui l'operatore indica alcune strategie per l'inserimento lavorativo del soggetto. | ||
C) | Una prima fase di valutazione da parte del Cliente finalizzata all'individuazione e all'analisi delle informazioni nell'ambito occupazionale (che potrà essere preceduta o rinforzata dall’assessment), una seconda fase, in cui l'operatore accompagna e sostiene il soggetto durante i colloqui di lavoro | ||
D) | Una prima fase di valutazione da parte del Cliente finalizzata all'individuazione e all'analisi delle informazioni nell'ambito occupazionale (che potrà essere preceduta o rinforzata dall’assessment), una seconda fase, in cui l'operatore indica alcune strategie per l'inserimento lavorativo del soggetto. |
5 | Quando, in fase di transizione, il Cliente necessita di un supporto per l'inserimento temporaneo in un contesto lavorativo, l'operatore: | ||
A) | Stringe accordi con le aziende disposte ad ospitare il cliente e fornisce loro il suo nominativo. Lo accompagna nell'organizzazione il primo giorno e lo affianca durante le prime settimane di attività. | ||
B) | Fornisce il nominativo alle aziende che si attiveranno per contattarlo. | ||
C) | Progetta e definire specifiche modalità di affiancamento, utilizza l'affiancamento come strumento di rinforzo al Cliente, verificandone costantemente l'efficacia | ||
D) | Programma una seconda fase, in cui l'operatore indica alcune strategie per l'inserimento lavorativo del soggetto |
6 | Gli elementi corrispondenti alla competenza “Creare e gestire opportunita’ di apprendimento a livello individuale e di gruppo” sono: | ||
A) | Assistere i clienti nel chiarire obiettivi ed esigenze, mettere in grado i clienti di scegliere un'opzione, verificare con i clienti la realizzazione del progetto | ||
B) | Sviluppare materiali di supporto, Gestire le dinamiche di gruppo, Svolgere esercitazioni di gruppo, Creare un clima favorevole, Svolgere presentazioni in gruppo | ||
C) | Verificare l'efficacia dell'affiancamento, Stabilire accordi per l'affiancamento, Sviluppare con l'affiancamento comportamenti corretti, Realizzare momenti di affiancamento | ||
D) | Ricostruire il Bilancio personale |
7 | I punti forza del servizio offerto dalle Tecniche di transizione sono: | ||
A) | Sostenere il soggetto, fare chiarezza nella ricerca del lavoro, individuare possibili attività lavorative | ||
B) | Garantire un sostegno formativo, individuare il lavoro, accompagnare il soggetto nel suo inserimento lavorativo | ||
C) | Garantire un sostegno formativo, fare chiarezza nella ricerca del lavoro, rivolgersi a varie categorie di soggetti | ||
D) | Garantire un sostegno psicologico, fare chiarezza nella ricerca del lavoro, rivolgersi a una categorie specifica di soggetti |
8 | Le tecniche di transizione: | ||
A) | Agiscono sulla performance attuale del Cliente amplificandone le competenze specifiche in relazione a quella transizione che fa parte del suo Progetto | ||
B) | Agiscono sugli atteggiamenti del Cliente con l'obiettivo di modificare il suo "modo di porsi" nelle fasi di passaggio (al lavoro, ad altri studi, alla realizzazione del proprio progetto). Le iniziative formative che vengono progettate a questo fine sono sufficientemente lunghe da garantire un reale cambiamento in termini di "saper essere" | ||
C) | Agiscono sugli atteggiamenti ma solo nel caso di Clienti particolarmente "disorientati". In tutti gli altri casi deve essere prevista una serie di brevi incontri finalizzati all'acquisizione, da parte del cliente, di comportamenti specifici | ||
D) | Agiscono direttamente sullo stato d'animo del Cliente |
9 | Le tecniche di transizione: | ||
A) | Possono essere proposte al Cliente attraverso degli interventi formativi ad hoc ma solo nel caso in cui l'operatore incaricato della transizione si sia già occupato di definire, per il cliente, un progetto professionale realistico ed attuabile | ||
B) | Possono essere proposte nell'ambito di un Servizio apposito di supporto al soggetto finalizzato all'acquisizione, da parte del Cliente, di competenze pratiche necessarie nell'attuazione del piano d'azione definito dal Cliente stesso | ||
C) | Possono essere proposte in ogni caso: consistono infatti in una serie utile di suggerimenti, indipendentemente dall'esistenza o meno di un piano d'azione più generale comprendente un progetto professionale | ||
D) | Possono essere proposte in qualunque momento |
10 | L’attività relativa alle tecniche di transizione consiste: | ||
A) | Nella organizzazione, nella gestione e nell’erogazione di attività di counselling | ||
B) | Nella valutazione delle competenze e delle capacità del soggetto | ||
C) | Nella organizzazione, nella gestione e nell’erogazione di attività formative | ||
D) | Nel supportare il soggetto nelle sue scelte e di accompagnarlo nel percorso lavorativo | ||