TEST di autovalutazione

1 Notò che nelle situazioni in cui gli atleti correvano da soli, venendo cronometrati, la prestazione sembrava inferiore che nelle gare vere e proprie dove i ciclisti si misuravano tra di loro:
A) Bandura
B) Triplett
C) Ringlemann
D) Allport

 

2 Scoprì che la forza non aumentava in modo proporzionale all'ampiezza del gruppo:
A) Triplett
B) Ringlemann
C) Allport
D) Bandura

 

3 Cerco' di rimuovere l'elemento competitivo chiedendo ai soggetti di svolgere compiti cognitivi per proprio conto o l'uno accanto all’altro:
A) Triplett
B) Ringlemann
C) Allport
D) Bandura

 

4 Propone una nuova teoria secondo la quale la prestazione di un gruppo in un compito sara' determinata da tre fattori:
A) Steiner
B) Triplett
C) Ringlemann
D) Allport

 

5 I compiti possono essere additivi:
A) Si richiede una decisione univoca
B) I contributi sono aggregati come nel problemsolving
C) Si richiede una decisione o-o tra diversi contributi
D) I contributi sono aggregati come nel brainstorming

 

6 I risultati di Ingham e colleghi indicarono che la diminuzione dello sforzo fisico era dovuta:
A) Alla coesione
B) Alla perdita di autostima
C) Alla perdita di motivazione
D) Alla diffusione della responsabilità

 

7 Secondo il seguente Autore l'individuo e' una sorta di ''economizzatore di sforzo'', intento a cavarsela con il minimo investimento:
A) Steiner
B) Latanè
C) Ringlemann
D) Allport

 

8 Il cosiddetto ''spostamento verso il rischio'', dovrebbe essere definito più propriamente:
A) “Polarizzazione”
B) "Coesione"
C) "Deindividuazione"
D) "Interdipendenza"

 

9 Sanders e Baron sono stati sostenitori dell'approccio:
A) Polarizzazione
B) Polarizzazione mediante persuasione
C) Polarizzazione mediante confronto
D) Polarizzazione come differenziazione intergruppi

 

10 Sostiene che quando un gruppo mostra polarizzazione, i membri cercano di adeguarsi alla posizione normativa che considerano prototipica per il loro ingroup:
A) Polarizzazione
B) Polarizzazione mediante persuasione
C) Polarizzazione mediante confronto
D) Polarizzazione come differenziazione intergruppi