TEST di autovalutazione

1 Un processo aziendale si può definire come:
A) Un insieme di attività interdipendenti ognuna finalizzate ad uno specifico obiettivo
B) Un insieme di attività tra loro correlate che concorrono ad una specifica finalità
C) Un insieme di attività indipendenti, ognuna finalizzata ad uno specifico obiettivo
D) Un insieme di attività indipendenti finalizzate ad un obiettivo

 

2 Come è insito nella etimologia della parola , lo sviluppo di un processo deve prevedere:
A) Uno specifico ordinamento di attvità con un inizio ed una fine
B) Una sequenza non ordinata di attività con un inizio ed una fine
C) Uno specifico ordinamento di attvità che sono iniziate da eventi casuali
D) Uno specifico ordinamento di attvità che terminano con un risultato indeterminato

 

3 Definire il processo aziendale è importante perché:
A) Consente di creare valore indipendentemente dalla catena dei processi aziendali
B) E' un modo empirico di gestire le atività dell'azienda
C) Consente di organizzare le attività dell'azienda tralasciando gli aspetti critici
D) E' un modo per razionalizzare e controllare le atività dell'azienda

 

4 La differenza tra processo e procedura è:
A) Il processo è il cosa di una trasformazione e la procedura è come si realizza
B) La procedura identifica un insieme di processi
C) Il processo descrive la sequenza di attività e decisioni e la procedura ne definisce l'obiettivo
D) La procedura è il cosa di una trasformazione e il processo è come si realizza

 

5 La rappresentazione di un processo attraverso i diagrammi di flusso permette di:
A) Indicare la sequenza degli eventi che compongono una procedura
B) Identificare in modo ordinato sequenziale tutti i compiti necessari per seguire l’attività del processo
C) Identificare parallelamente i compiti necessari per seguire l’attività del processo
D) Indicare la trasformazione che avviene sugli output per produrre gli input

 

6 Attraverso il Process mapping:
A) Si effettua una mappa delle macro procedure da analizzare
B) Si effettua una identificazione empirica dei processi aziendali
C) Si effettua una modellazione del processo aziendale da analizzare
D) Si effettua una rappresentazione grafica delle procedure da analizzare

 

7 Tra le tipologie dei processi aziendali, i Processi chiave sono quelli:
A) Che mettono a disposizione del resto dell'azienda le risorse necessarie al suo buon funzionamento
B) Che trattano di tutti i processi di governo dell'azienda
C) Attraverso cui la direzione guida e orienta le attività e la struttura dell'azienda
D) Attraverso cui l'azienda genera il valore aggiunto che il cliente finale del processo richiede

 

8 Tra le tipologie dei processi aziendali, i Processi di management sono quelli:
A) Attraverso cui l'azienda genera il valore aggiunto che il cliente o utente richiede e per cui è disposto a pagare
B) Attraverso cui la direzione guida e orienta le attività dell'azienda sia a livello strategico che operativo
C) Attraverso cui l'azienda mette a disposizione le risorse necessarie al suo buon funzionamento
D) Che trattano delle caratteristiche e specificità di una determinata azienda

 

9 Una delle principali funzioni del Process mapping è:
A) Dettagliare i processi aziendali
B) Mantenere riservate le attività dell'azienda
C) L'assegnazione dei ruoli e delle responsabilità attraverso una matrice di collegamento tra i processi e l'organigramma aziendale
D) La certificazione di qualità del prodotto-servizio

 

10 Un vantaggio nell'utilizzo del Process mapping è quello di essere:
A) Supporto per la riservatezza dei processi aziendali
B) Supporto per sintetizzare i processi critici
C) Base per differenziare i processi critici
D) Base per la gestione della documentazione