TEST di autovalutazione

1 In generale le ricerche sul temperamento e l'ambiente scolastico sostengono che:
A) Maggiore effortful control, meno rabbia e timidezza siano associati a rapporti alunni-insegnanti positivi
B) Minore effortful control, meno rabbia e timidezza siano associati a rapporti alunni-insegnanti positivi
C) Maggiore effortful control, meno rabbia e timidezza siano associati a rapporti alunni-insegnanti negativi
D) Maggiore effortful control, alti livelli di rabbia e timidezza siano associati a rapporti alunni-insegnanti positivi

 

2 Conoscere i differenti stili temperamentali degli alunni comporta:
A) La creazione di gruppi omogenei
B) La creazione di gruppi omogenei ed eterogenei per interessi ed inclinazioni
C) Ignorare le differenti forme di temperamento
D) La creazione di conflitti all'interno della classe

 

3 Tra queste dimensioni temperamentali non e' risultata correlare positavamente con l'apprendimento scolastico:
A) Persistenza
B) Adattabilità
C) Regolazione dei comportamenti
D) Impulsività

 

4 I bambini inibiti generalmente in classe:
A) Prendono iniziative davanti a situazioni nuove
B) Intervengono nelle discussioni scolastiche
C) Sono resistenti ad intraprendere interazioni sociali nelle situazioni nuove
D) Hanno le stesse possibilità di parlare in pubblico rispetto ai loro compagni

 

5 Partendo dalle riflessioni di Thomas e Chess, per "attivita'" si intende:
A) Il livello di energia fisica impiegata nelle attività e corrisponde a quanto il bambino si muove spontaneamente ed autonomamente
B) Il livello di energia fisica impiegata nelle attività e corrisponde a quanto il bambino riesce a rimanere fermo spontaneamente ed autonomamente
C) Quanto il bambino, spontaneamente e in maniera autonoma, sembra seguire propri schemi di comportamenti fisiologici ben prevedibili
D) Il livello di risposta alle nuove situazioni sociali (avvicinamento o ritiro).

 

6 Con i bambini che mostrano un livello di adattabilita' elevato:
A) Non è necessario dar loro spiegazioni sui cambiamenti e sugli spazi a scuola
B) Si hanno spesso risposte negative ai cambiamenti
C) Risulta comunque necessariospiegare loro i cambiamenti che stanno vivendo e sperimentando
D) Si osservano spesso difficoltà nelle fasi di transizione

 

7 Per i bambini che hanno un livello di soglia di percezione degli stimoli fisici alto e' importante:
A) Esporli continuamente a stimoli intensi
B) Evitare l'esposizione a rumori forti e luci particolarmente intense
C) Coinvolgerli in attività che prevedono spazi affollati
D) Valutare l'intensità delle loro risposte emotive

 

8 I bambini con livello di distraibilita' alto necessitano:
A) Di svolgere più di un'attività in contemporanea al fine di non far calare la loro attenzione
B) Di terminare una singola attività alla volta
C) Di essere continuamente stimolati durante lo svolgimento di attività
D) Di luoghi che non siano eccessivamente tranquilli e privi di stimoli

 

9 Il primo colloquio scuola-famiglia puo' essere scandito nelle seguenti fasi:
A) Apertura, svolgimento, chiusura
B) Apertura, svolgimento, confronto post incontro, condivisione con tutti i colleghi e altre figure della scuola
C) Apertura, svolgimento, chiusura, confronto post incontro, condivisione con tutti i colleghi e altre figure della scuola
D) Apertura, svolgimento, chiusura, condivisione con tutti i colleghi e altre figure della scuola

 

10 Secondo Cohen gli insegnanti dovrebbero:
A) Non ascoltare le preoccupazioni dei genitori e gli obiettivi che si sono prefissati per il figlio
B) Non spiegare gli obiettivi e i programmi in classe
C) Utilizzare le informazioni e le idee ottenute dai genitori.
D) Escludere una fase di condivisione degli obiettivi e delle decisioni con i genitori