TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La disforia di genere: | ||
A) | E' l'identificazione nel sesso opposto a quello biologico | ||
B) | E' il malesssere nei confronti delle caratteristiche sessuate del proprio corpo | ||
C) | E' il disturbo dell'identità di genere | ||
D) | E' l'assunzione di comportamenti tipici del sesso opposto |
2 | L'orientamento sessuale dei transessuali è: | ||
A) | Omosessuale | ||
B) | Eterosessuale | ||
C) | Bisessuale | ||
D) | Indipendente dal disturbo dell'identità di genere |
3 | Il transessualismo primario: | ||
A) | E' presente sin dall'infanzia | ||
B) | E' presente sin dalla nascita | ||
C) | Ha esordio nella pubertà | ||
D) | E' frutto dell'influenza sociale e familiare |
4 | Le cause del DIG: | ||
A) | Sono biologiche | ||
B) | Sono psicosociali | ||
C) | Sono biologiche e psicosociali | ||
D) | Non sono chiare |
5 | La teoria dello schema di genere: | ||
A) | Dà una spiegazione biologica all'insorgere del DIG | ||
B) | Sostiene che il bambino impara dalla società gli attributi adeguati al genere di appartenenza | ||
C) | Sottolinea l'importanza dell'assegnazione del sesso alla nascita e dell'educazione conseguente | ||
D) | Spiega il DIG in termini di mancata identificazione col genitore dello stesso sesso |
6 | Secondo la teoria di Zucker e Bradley: | ||
A) | L'assegnazione del sesso alla nascita influisce sui comportamenti genitoriali | ||
B) | Il padre del bambino DIG è assente | ||
C) | La madre del bambino DIG incoraggia inconsciamente i comportamenti femminilizzati del figlio | ||
D) | La componente biologica è determinante per l'insorgenza del DIG |
7 | La fase diagnostica del trattamento del DIG: | ||
A) | Deve essere preceduta dalla psicoterapia | ||
B) | Serve a effettuare una diagnosi differenziale | ||
C) | Valuta solo il funzionamento psichico e psicopatologico | ||
D) | E' opzionale |
8 | L'esperienza di vita reale: | ||
A) | Precede la fase diagnostica | ||
B) | Serve a ridimensionare le aspettative e fantasie | ||
C) | Deve durare almeno un anno | ||
D) | Non è fondamentale per la valutazione riguardo l'eleggibilità del trattamento |
9 | La psicoterapia: | ||
A) | E' obbligatoria | ||
B) | Deve durare almeno sei mesi dopo l'assunzione di terapia ormonale | ||
C) | Ha un ruolo prognostico positivo | ||
D) | Deve essere fatta in concomitanza col trattamento ormonale |
10 | La terapia ormonale: | ||
A) | Può essere iniziata durante l'esperienza di vita reale | ||
B) | Segue la RCS | ||
C) | Permette di ridimensionare le aspettative | ||
D) | E' obbligatoria | ||