TEST di autovalutazione

1 Molte decisioni economiche sono prese in condizioni d’interazione strategica:
A) Vero
B) Falso
C) Vero ogni tanto
D) Falso ogni tanto

 

2 D’interazione strategica sono situazioni in cui le conseguenze delle nostre scelte dipendono dalle decisioni prese dagli altri individui con cui entriamo in relazione:
A) Vero
B) Falso
C) Vero ogni tanto
D) Falso ogni tanto

 

3 Lo strumento matematico utilizzato per descrivere queste situazioni è la teoria dei giochi:
A) Vero
B) Falso
C) Vero ogni tanto
D) Falso ogni tanto

 

4 La teoria dei giochi impiega:
A) Tre principali modalità di rappresentazione
B) Due principali modalità di rappresentazione
C) Quattro principali modalità di rappresentazione
D) Sei principali modalità di rappresentazione

 

5 La teoria dei giochi è la scienza matematica che studia le situazioni di conflitto tuttavia non ricercandone soluzioni competitive e cooperative tramite modelli:
A) Vero
B) Falso
C) Vero ogni tanto
D) Falso ogni tanto

 

6 Si tratta dell'analisi delle decisioni individuali in situazioni di interazione con altri soggetti collaboranti:
A) Vero
B) Falso
C) Vero ogni tanto
D) Falso ogni tanto

 

7 John Forbes Nash jr si è occupato della Teoria dei giochi, in particolare per quel che concerne i "giochi cooperativi":
A) Vero
B) Falso
C) Vero ogni tanto
D) Falso ogni tanto

 

8 Nel modello della teoria dei giochi la premessa indispensabile è che tutti devono essere a conoscenza delle regole del gioco:
A) Vero
B) Falso
C) Vero ogni tanto
D) Falso ogni tanto

 

9 Nel modello della teoria dei giochi tutti devono consapevoli delle conseguenze di ogni singola mossa:
A) Vero
B) Falso
C) Vero ogni tanto
D) Falso ogni tanto

 

10 La mossa, o l'insieme delle mosse, che un individuo intende fare viene chiamata "strategia":
A) Vero
B) Falso
C) Vero ogni tanto
D) Falso ogni tanto