TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La missione logistica di un’azienda è quella di: | ||
A) | Conseguire adeguati obiettivi di livello di servizio al più basso costo globale possibile | ||
B) | Garantire la corretta schedulazione delle attività di elaborazione ordini, trasporto, ricevimento, stoccaggio e movimentazione interna | ||
C) | Eliminare le problematiche legate alle caratteristiche degli imballaggi | ||
D) | Costruire il profilo del cliente ideale e individuare la campagna pubblicitaria più adeguata |
2 | Durante la pianificazione delle attività logistiche vengono definite: : | ||
A) | Le attività di manutenzione degli impianti | ||
B) | Il livello di servizio da garantire e il costo da sostenere | ||
C) | Le strategie di internazionalizzazione di nuovi prodotti | ||
D) | Le responsabilità contrattuali dei membri della filiera |
3 | Le crescenti difficoltà di gestione della catena cliente-fornitore hanno portato: | ||
A) | Alla minimizzazione dei costi di manutenzione e al miglioramento della qualità | ||
B) | Alla terziarizzazione delle attività logistiche sotto forma di cessione di rami d’azienda | ||
C) | All’aumento dei servizi di intervento post-vendita | ||
D) | Alla riduzione dell'organico aziendale e la modifica delle procedure |
4 | La logistica assume una rilevanza molto elevata in una delle fasi del ciclo di vita del prodotto: | ||
A) | Nella fase di crescita del nuovo prodotto | ||
B) | Nella fase di maturità del prodotto | ||
C) | Nella fase di introduzione del nuovo prodotto sul mercato | ||
D) | Nella fase di declino del prodotto |
5 | In relazione al ciclo di vita di un prodotto è possibile ottenere migliori risultati in termini di redditività nella fase di: | ||
A) | Crescita del prodotto | ||
B) | Maturità del prodotto | ||
C) | Introduzione del prodotto sul mercato | ||
D) | Declino del prodotto |
6 | Il ciclo di vita di un prodotto può essere rappresentato graficamente mediante: | ||
A) | Carte di controllo della qualità | ||
B) | Curve delle vendite e dei profitti | ||
C) | Istogrammi dei livelli di produttività | ||
D) | Grafici dell’andamento di mercato |
7 | Nel ciclo di vita di un prodotto sono presenti elevati investimenti per lo sviluppo e il lancio: | ||
A) | Nella fase di crescita del nuovo prodotto | ||
B) | Nella fase di maturità del prodotto | ||
C) | Nella fase di introduzione del nuovo prodotto sul mercato | ||
D) | Nella fase di declino del prodotto |
8 | Non rappresenta un fattore che influenza il declino di un prodotto: | ||
A) | L’assenza del bisogno da soddisfare | ||
B) | L’introduzione sul mercato di un prodotto migliore | ||
C) | L’aumento della concorrenza | ||
D) | L’interdipendenza delle funzioni di produzione |
9 | In relazione al ciclo di vita di un prodotto, l’impresa dovrà valutare se rilanciarlo o eliminarlo nella fase di: | ||
A) | Crescita del prodotto | ||
B) | Maturità del prodotto | ||
C) | Introduzione del prodotto sul mercato | ||
D) | Declino del prodotto |
10 | Nel ciclo di vita di un prodotto vi è un aumento della concorrenza e la conseguente riduzione del profitto: | ||
A) | Nella fase di crescita del nuovo prodotto | ||
B) | Nella fase di maturità del prodotto | ||
C) | Nella fase di introduzione del nuovo prodotto sul mercato | ||
D) | Nella fase di declino del prodotto | ||