TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La scelta fra atti di consumo in differenti istanti nel tempo è descritta formalmente dalla teoria economica utilizzando il concetto di “sconto intertemporale”: | ||
A) | Vero | ||
B) | Falso | ||
C) | Vero non sempre | ||
D) | Falso non sempre |
2 | Le decisioni che hanno effetti futuri sono l’esito di considerazioni: | ||
A) | Di natura emotiva | ||
B) | Di calcoli matematici | ||
C) | Né di natura emotiva né di calcoli matematici | ||
D) | Di natura emotiva piuttosto che di calcoli matematici |
3 | L’effetto del tempo è di rendere mutevole e imprevedibile il comportamento: | ||
A) | Falso | ||
B) | Vero | ||
C) | Vero a volte | ||
D) | Falso ogni tanto |
4 | Gli individui fanno scelte incoerenti per il fatto di non averla già adottata in passato: | ||
A) | Falso | ||
B) | Vero a volte | ||
C) | Vero | ||
D) | Falso ogni tanto |
5 | Gli individui fanno spesso scelte incoerenti, esibendo forme di dipendenza psicologica: | ||
A) | Falso | ||
B) | Vero | ||
C) | Vero a volte | ||
D) | Falso ogni tanto |
6 | Secondo Elster per comprendere i comportamenti economici bisogna considerare un individuo come se fosse dotato di due o più Sé, che si alternano nel determinare le decisioni: | ||
A) | Falso | ||
B) | Vero | ||
C) | Vero ogni tanto | ||
D) | Falso a volte |
7 | In un esperimento di McClure mostra come il concetto di sconto intertemporale possa essere ricondotto al funzionamento: | ||
A) | Di due processi neurali che si attivano in aree distinte del cervello | ||
B) | Di più processi neurali che si attivano in medesime aree cerebrali | ||
C) | Di due processi neurali che si attivano in medesime arre cerebrali | ||
D) | Di due processi neurali che si attivano in medesime aree cerebrali |
8 | La corteccia cerebrale si attiva in caso di decisioni che: | ||
A) | Prevedono una ricompensa futura | ||
B) | Prevedono una ricompensa immediata | ||
C) | Non prevedono una ricompensa | ||
D) | Prevedono una ricompensa immediata né presente né futura |
9 | La corteccia prefrontale laterale si attiva in caso di scelte le cui ricompense sono immediate: | ||
A) | Vero | ||
B) | Vero ogni tanto | ||
C) | Falso ogni tanto | ||
D) | Falso |
10 | La corteccia parietale posteriore si attiva in caso di scelte le cui ricompense sono differite nel tempo: | ||
A) | Vero | ||
B) | Vero ogni tanto | ||
C) | Falso ogni tanto | ||
D) | Falso | ||