TEST di autovalutazione

1 L’economia cognitiva ha seguito un’evoluzione storica:
A) Suddivisa in due fasi
B) Suddivisa in quattro fasi
C) Suddivisa in tre fasi
D) Suddivisa in sei fasi

 

2 Gli economisti cognitivi, in una fase successiva, hanno fatto propri i risultati della riflessione filosofica e dai teorici:
A) Della filosofia esistenzialista
B) Del connessionismo e della mente
C) Del comportamentismo
D) Dello sperimentalismo

 

3 La storia più recente dell’Economia Cognitiva è stata caratterizzata dall’introduzione:
A) Dei nuovi strumenti delle neuroscienze
B) Dei nuovi strumenti dell’Intelligenza Artificiale
C) Dei nuovi strumenti della Fisica Quantistica
D) Dei nuovi strumenti della Scienza della Complessità

 

4 Gli psicologi Kahneman e Tversky hanno dimostrato come l’indagine empirica possa euristicamente definire un modello del comportamento economico:
A) Valido anche dal punto di vista prescrittivo
B) Valido anche dal punto di vista valutativo
C) Valido anche dal punto di vista descrittivo
D) Valido anche dal punto di vista esaustivo

 

5 La teoria dei prospetti (prospect theory) è stata proposta:
A) Alla fine degli anni sessanta
B) Alla fine degli anni ottanta
C) Alla fine degli anni settanta
D) Alla fine degli anni novanta

 

6 La prospect theory è fondata sull’osservazione che le distribuzioni di probabilità percepite dagli individui che prendono decisioni in condizioni d’incertezza non sono invarianti rispetto alle condizioni ambientali:
A) Falso
B) Vero
C) Vero qualche volta
D) Falso qualche volta

 

7 Per gli economisti cognitivi un guadagno o una perdita incerta vengono valutati:
A) In relazione alla ricchezza posseduta dall’individuo
B) In relazione alla ricchezza posseduta da una collettività
C) In relazione alla ricchezza di un’intera Nazione
D) In relazione alla ricchezza dei mercati

 

8 La teoria del reddito relativo, proposta nel 1949 da James Duesenberry, è fondata:
A) Su quattro assunzioni
B) Su tre assunzioni
C) Su due assunzioni
D) Su sei assunzioni

 

9 Per James Duesenberry le funzioni di utilità di due individui appartenenti allo stesso gruppo sociale:
A) Sono interdipendenti fra loro
B) Ogni funzione di utilità è interdipendente per lo stesso individuo in differenti istanti nel tempo
C) Sono interdipendenti fra loro e ogni funzione di utilità è interdipendente per lo stesso individuo in differenti istanti nel tempo
D) Non sono interdipendenti fra loro e non ogni funzione di utilità è interdipendente per lo stesso individuo in differenti istanti nel tempo