TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Sebbene l’economia cognitiva non si sia ancora dotata di una definizione largamente condivisa di razionalità, contributi recenti hanno proposto una visione integrata dei principi generali che la differenziano dalla teoria della scelta razionale: | ||
A) | Falso | ||
B) | Vero | ||
C) | Falso non completamente | ||
D) | Vero non completamente |
2 | La visione proposta da Camerer, Loewenstein e Prelec si fonda su una rappresentazione e classificazione stilizzata dei processi mentali: | ||
A) | Non completamente vero | ||
B) | Vero | ||
C) | Falso | ||
D) | Non completamente falso |
3 | L’ipotesi da cui partono Camerer, Loewenstein e Prelec è che la mente non sia un organo dotato di capacità di risposta automatica agli stimoli esterni: | ||
A) | Vero | ||
B) | Falso | ||
C) | Non completamente falso | ||
D) | Non completamente vero |
4 | Secondo la rappresentazione di Camerer et al. ogni processo decisionale coinvolge: | ||
A) | Differentemente e in serie diverse aree cerebrali | ||
B) | Contemporaneamente e in parallelo diverse aree cerebrali | ||
C) | Contemporaneamente e in parallelo uguali aree cerebrali | ||
D) | Contemporaneamente ma non in parallelo diverse aree cerebrali |
5 | Le aree cerebrali svolgono attività: | ||
A) | Distinte e specializzate, secondo un’organizzazione di tipo modulare | ||
B) | Distinte e specializzate, ma non secondo un’organizzazione di tipo modulare | ||
C) | Von distinte ma specializzate, secondo un’organizzazione di tipo modulare | ||
D) | Distinte ma non specializzate, secondo un’organizzazione di tipo modulare |
6 | Secondo Camerer, per descrivere e prevedere le decisioni economiche, è necessario individuare quali aree della mente si attivano in ciascuna delle diverse tipologie decisionali: | ||
A) | Falso | ||
B) | Non sempre vero | ||
C) | Vero | ||
D) | Non sempre falso |
7 | Secondo Camerer, l’amigdala, un’area posta alla base del nostro cervello, mostra di attivarsi: | ||
A) | Quando l’individuo prova sensazioni di avversione | ||
B) | Quando l’individuo prova sensazioni di propensione | ||
C) | Quando l’individuo prova sensazioni di avversione o propensione | ||
D) | Quando l’individuo non prova sensazioni di avversione |
8 | Secondo Camerer, l’amigdala, un’area posta alla base del nostro cervello, mostra di attivarsi: | ||
A) | Quando l’individuo prova avversione, senza propensione, con consapevolezza delle cause di queste sensazioni | ||
B) | Quando l’individuo prova avversione o propensione, con consapevolezza delle cause di queste sensazioni | ||
C) | Quando l’individuo prova avversione, senza propensione, anche senza consapevolezza delle cause di queste sensazioni | ||
D) | Quando l’individuo prova avversione o propensione, anche senza consapevolezza delle cause di queste sensazioni. |
9 | Secondo questi nuovi economisti anche un’altra regione cerebrale sembra attivarsi in funzione del livello dei bisogni primari dell’individuo: | ||
A) | Vero | ||
B) | Falso | ||
C) | Non sempre falso | ||
D) | Non sempre vero | ||