TEST di autovalutazione

1 Gli elementi corrispondenti alla competenza ASSISTERE I CLIENTI NEL DECIDERE ED ATTUARE SCELTE CHE NE SODDISFANO LE ESIGENZE (COUNSELLING) sono:
A) Assistere il cliente nel chiarire obiettivi ed esigenze, Identificare opzioni che soddisfino esigenze del cliente, Stabilire il contratto di consulenza , Rendere i clienti capaci di identificare i problemi, Rendere i clienti capaci di lavorare sui problemi, Controllare il processo di consulenza, Portare a termine il processo di consulenza
B) Svolgere colloqui in profondità, Effettuare diagnosi nell'area dell'handicap, Svolgere colloqui di sostegno
C) Usare strumenti diagnostici di tipo psicologico, Conoscere le professioni e le loro caratteristiche, Interpretare gli esiti della diagnosi psicologica, Conoscere strumenti autodiagnostici – selfassessment
D) Fornire le informazioni utili al Cliente

 

2 Le competenze richieste all’operatore nella fase di Counselling sono:
A) Accogliere il Cliente, identificare con lui i bisogni e le informazioni richieste, prospettando le potenzialità del Servizio in relazione alle sue esigenze
B) Svolgere attività di assessment, Sviluppare percorsi di career guidance per utenti svantaggiati o per fasce deboli
C) Analizzare e valutare le competenze professioanli del cliente, offrire affiancamento
D) Assistere i clienti nel decidere ed attuare scelte che ne soddisfano le esigenze, Sviluppare percorsi di career guidance per utenti svantaggiati o per fasce deboli

 

3 Le competenze necessarie per verificare con i Clienti la realizzazione del progetto sono:
A) Conoscere il Cliente; comprenderlo e valutarlo; verificare periodicamente lo stato di avanzamento del progetto; proporre al Cliente in difficoltà possibili alternative
B) Conoscere il progetto personale del Cliente; comprendere le eventuali difficoltà e valutarle; verificare periodicamente col Cliente la realizzazione del progetto, offrendo consigli e rimandi; cogliere in tempo utile la presenza di difficoltà insormontabili; riproporre il processo decisionale, quando necessario, per far fronte alle nuove situazioni
C) Mettere il Cliente a suo agio; aiutarlo nella stesura ed elaborazione del progetto; verificare che sia realizzato in modo corretto; rivedere il Progetto se presenta difficoltà insormontabili; offrire al Cliente rimandi ogni volta che lo desideri
D) Assicurare una consulenza accurata, libera da pregiudizi ed improntata a riservatezza.

 

4 La sottocompetenza "Verificare con i Cliente la realizzazione del progetto " richiede che:
A) L’ operatore deve conoscere i fondamenti teorici che consentono l'interpretazione e le caratteristiche degli strumenti utilizzati; deve possedere la capacità di ricostruire, sulla base degli esiti della diagnosi, un profilo del soggetto
B) L'operatore deve assistere il Cliente nella realizzazione di quanto ha deciso, verificando con lui i progressi e le difficoltà in maniera tale da assicurare un costante monitoraggio ed un feedback. Deve essere in grado di intervenire e di aprire nuovamente il processo decisionale ove il Cliente incontri imprevisti o difficoltà insormontabili.
C) L’operatore dovrà dimostrare la competenza nel disegnare un percorso diagnostico in relazione alle domande del Cliente, agli obiettivi di studio o di lavoro che lo stesso si propone, alle caratteristiche delle professioni traguardo
D) L’operatore deve mostrare la conoscenza di un'ampia gamma di tali strumenti, mostrando di comprenderne le caratteristiche; i criteri di impiego, con particolare riferimento alla validità, alla affidabilità ed alla sensibilità; le corrette modalità d'uso nelle diverse situazioni di assessment

 

5 Le sotto-competenze di "sviluppare percorsi di career guidance per utenti svantaggiati o per fasce deboli" sono:
A) Effettuare diagnosi nell'area della disabilità, Svolgere colloqui in profondità , Svolgere colloqui di sostegno
B) Effettuare diagnosi nell'area della disabilità, Proporre la terapia più idonea , Svolgere colloqui di sostegno
C) Effettuare riabilitazione nell'area della disabilità, Svolgere colloqui in profondità , Svolgere colloqui di sostegno
D) Effettuare diagnosi nell'area della disabilità, svolgere sedute terapeutiche, aiutare il soggetto nella presa di coscienza

 

6 Il possesso della competenza "sviluppare percorsi di career guidance per utenti svantaggiati o per fasce deboli" implica che l'operatore:
A) Deve identificare le informazioni richieste dal Cliente per poi offrire quelle che rispondono alle sue esigenze
B) Deve dimostrare ampie capacità di comprensione della condizione obiettiva e soggettiva del Cliente, di progettazione di percorsi specifici e di monitoraggio del relativo andamento; di suggerire ai colleghi del Servizio interventi particolari per il placement
C) Deve accogliere il Cliente, identificare con lui i bisogni e le informazioni richieste, prospettando le potenzialità del Servizio in relazione alle sue esigenze
D) Deve individuare insieme al Cliente i servizi più rispondenti alle sue caratteristiche ed alle sue necessità, tenendo conto dei Servizi offerti e delle possibilità operative

 

7 Quale tra queste non è una sottocompetenz di "sviluppare percorsi di career guidance per utenti svantaggiati o per fasce deboli" sono:
A) Effettuare diagnosi nell'area della disabilità
B) Svolgere colloqui psicoterapeutici
C) Svolgere colloqui in profondità
D) Svolgere colloqui di sostegno

 

8 Quale tra queste non è una sottocompetenza dello "Assistere i clienti nel decidere ed attuare scelte che ne soddisfano le esigenze":
A) Controllare il processo di consulenza
B) Interpretare gli esiti della diagnosi psicologica
C) Stabilire il contratto di consulenza
D) Rendere i clienti capaci di lavorare sui problemi

 

9 La sottocompetenza"Effettuare diagnosi nell'area della disabilità " richiede che:
A) L’operatore dimostri la competenza nel disegnare un percorso diagnostico in relazione alle domande del Cliente, agli obiettivi di studio o di lavoro che lo stesso si propone, alle caratteristiche delle professioni traguardo
B) L’operatore conosca i principali programmi, anche in riferimento alle loro caratteristiche, alle modalità di utilizzazione, ai limiti ed alle potenzialità di questo tipo di diagnosi psicosociale
C) L’operatore mostri di essere in grado di svolgere colloqui in profondità e di sintetizzare il profilo del Cliente anche in relazione agli elementi emersi da tale indagine.
D) L’operatore dimostri specifiche capacità diagnostiche almeno in due delle aree di disabilità sopra indicate e deve essere in grado di individuare specifici elementi da utilizzarsi nelle eventuali iniziative di placement

 

10 In un situazione di counselling il contratto di consulenza è caratterizzato da:
A) Impegni che si assume il Cliente circa i tempi e le modalità di partecipazione al servizio offerto
B) L'impegno da parte del counsellor di portare a termine il progetto stabilito trovando un'occupazione al Cliente
C) Impegni che si assume il counsellor circa i tempi e le modalità di partecipazione al servizio offerto
D) Reciproci impegni tra il counsellor ed il Cliente che dovranno concordare i tempi e le modalità di partecipazione al servizio offerto