TEST di autovalutazione

1 Rrispetto al contesto lavorativo di riferimento è possibile affermare che:
A) La competenza è condizione sufficiente per una prestazione specifica ed eccellente
B) La competenza è condizione necessaria e sufficiente per una prestazione specifica ed eccellente
C) La competenza è condizione necessaria per una prestazione specifica ed eccellente
D) La competenza non è né una consizione necessria né sufficiente per una prestazione specifica ed eccellente

 

2 A livello organizzativo è fondamentale valutare:
A) I singoli elementi costitutivi che formano la competenza individuale e la relazione tra competenze individuali e competenze di ruolo
B) Le relazioni tra gli elementi costitutivi che formano la competenza individuale
C) Solamente la relazione tra competenze individuali e competenze di ruolo
D) Esclusivamente i singoli elementi costitutivi che formano la competenza individuale

 

3 Tra gli elementi costitutivi della competenza, la conoscenza è quella che:
A) Ha come caratteristica principale il fatto di non dipendere da una logica inferenziale
B) Può essere oggetto di apprendimento
C) Non può essere oggetto di apprendimento
D) Ha come caratteristica principale il fatto di non essere codificabile

 

4 Le capacità sono il fattore costitutivo delle competenze che:
A) Costituiscono la struttura portante di una persona
B) Costituiscono il portato dell'allenamento a cui la persona si è sottoposta attraverso l'azione
C) Consentono l'apprendimento di una skill
D) Non permettono di ottenere un comportamento efficace

 

5 L'area cognitiva delle capacità individua:
A) Il modo di conoscere la realtà non tenendo conto dei dati degli stimoli esterni
B) L'energia e le modalità con le quali una persona agisce sulla realtà
C) Le capacità che presiedono a una efficace gestione dei rapporti sociali
D) I tratti che indicano il modo di conoscere la realtà attraverso l'elaborazione degli stimoli provenienti dall'ambiente esterno

 

6 Nel modello ISFOL , le competenze trasversali:
A) Sono le capacità distintive che ogni professionista dovrebbe possedere all’ingresso nel mondo del lavoro
B) Sono le capacità distintive che tutti i professionisti devono possedere all’ingresso nel mondo del lavoro
C) Sono le capacità comunicative e relazionali che ogni professionista dovrebbe possedere in qualunque settore professionale
D) Sono le capacità distintive identificate da diverse funzioni in base alla figura professionale che caratterizzano

 

7 Il modello di competenza BIG FIVE:
A) Individua la multidimensionalità come una peculiarità del concetto di competenza
B) Fa riferimento a modalità di rilevazione basate sul linguaggio corrente
C) Individua la soggettività come una peculiarità del concetto di competenza
D) E' un modello a scarsa caratterizzazione descrittiva

 

8 Tra le dimensioni chiave che identificano il manager di successo, l' autoconsapevolezza:
A) E' un insieme di competenze che determina l'efficacia nel valutare i propri punti di forza e di debolezza
B) E' un insieme di competenze che determinano efficacia nel riconoscere ciò che è giusto da ciò che è sbagliato
C) E' un insieme di competenze che determina efficacia nel riconoscere la necessità di cambiamento
D) E' un insieme di competenze che determina l'inefficacia nel valutare i propri punti di forza e di debolezza

 

9 Le competenze di gestione della diversità:
A) Sono un insieme di competenze che determinano l'efficacia di mezzi e canali per scambiare informazioni ed emozioni
B) Sono un insieme di competenze che non riconoscono le caratteristiche specifiche di un individuo o di un gruppo
C) Sono un insieme di competenze che determina l'efficacia nel valutare i propri punti di forza e di debolezza
D) Sono un insieme di competenze che determinano efficacia nel dare valore alle caratteristiche specifiche di un individuo o di un gruppo

 

10 Tra le competenze chiave che un manager deve possedere, la gestione dei team è quella che:
A) Determina l'efficacia nel riconoscere e usare le somiglianze e le differenze tra le nazioni e le culture
B) Determina efficacia nel guidare un gruppo di lavoro fino al raggiungimento di obiettivi aziendali
C) Determina efficacia nel dare valore alle caratteristiche specifiche di un individuo o di un gruppo
D) Determina l'efficacia nel valutare i propri punti di forza e di debolezza