TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Tra le modalità a disposizione della Segreteria della Commissione Tributaria per comunicare al contribuente l'avviso di trattazione del ricorso non rientra : | ||
A) | Spedizione postale | ||
B) | Consegna a mano | ||
C) | PEC | ||
D) | Messo notificatore |
2 | Qual è il limite per depositare delle memorie illustrative: | ||
A) | 20 giorni liberi prima dell'udienza | ||
B) | 10 giorni liberi prima dell'udienza | ||
C) | 15 giorni liberi prima dell'udienza | ||
D) | 5 giorni liberi prima dell'udienza |
3 | La sentenza emessa dal Collegio non deve necessariamente contiene: | ||
A) | Il dispositivo | ||
B) | Le richieste delle parti | ||
C) | Le generalità del contriuente | ||
D) | I motivi quali fondamento delle decisione |
4 | IL giudizio di ottemperanza è proponibile: | ||
A) | Trascorsi 60 dalla messa in mora dell'Ufficio da parte del contribuente | ||
B) | Trascorsi 90 dalla messa in mora dell'Ufficio da parte del contribuente | ||
C) | Trascorsi 30 dalla messa in mora dell'Ufficio da parte del contribuente | ||
D) | Trascorsi 180 dalla messa in mora dell'Ufficio da parte del contribuente |
5 | Non rientra tra gli elementi che il giudizio d'appello deve contenere: | ||
A) | I motivi dell'impugnazione | ||
B) | Il valore della controversa | ||
C) | La data di emissione della sentenza | ||
D) | L'oggetto della domanda |
6 | La Commissione Tributaria Regionale non è tenuta a rimettere il giudizio alla Commissione di primo grado, quando: | ||
A) | Il collegio della Commissione Tributaria di primo grado non era legittimamente composto | ||
B) | Nel giudizio di primo grado il contraddittorio non è stato regolarmente costituito | ||
C) | Manca la sottoscrizione della sentenza da parte del giudice di primo grado | ||
D) | La sentenza di primo grado non riporta, con precisione, gli estremi dell'atto impugnato |
7 | L'appello incidentale: | ||
A) | E' presentato dall'appellato in caso di sentenza di primo grado ad esso totalmente favorevole | ||
B) | E' presentato dall'appellato in caso di sentenza di primo grado ad esso parzialmente favorevole | ||
C) | E' presentato dalla parte che non si è costituita nel giudizio di primo grado | ||
D) | E' presentato dall'appellante in caso di sentenza di primo grado ad esso sfavorevole |
8 | Sono impugnabili in Cassazione le sentenze emesse dalla Commissione Tributaria Provinciale: | ||
A) | No, mai | ||
B) | Sì, sempre | ||
C) | Sì, se la causa è subordinata ad una questione di dirito | ||
D) | Sì, se la sentenza è viziata da un difetto di giurisdizione del giudice di primo grado |
9 | Non rientra tra i motivi di impugnazione innanzi la Cassazione: | ||
A) | La violazione delle norme sulla competenza | ||
B) | La violazione o la falsa applicazione di norme di diritto | ||
C) | La nullità della sentenza | ||
D) | La violazione delle norme sulla territorialità |
10 | Nel caso in cui la Cassazione rinvia la causa alla competente Commissione Tributaria, la riassunzione deve avvenire, pena l'estinzione del processo, entro il termine perentorio di: | ||
A) | 60 giorni dalla pubblicazione della sentenza | ||
B) | 6 mesi dalla pubblicazione della sentenza | ||
C) | 3 mesi dalla pubblicazione della sentenza | ||
D) | Un anno dalla pubblicazione della sentenza | ||